Gran tour del sud.
Circa tre settimane nella regione più genuina e difficilmente raggiungibile dell’isola. L’africa di 100 anni fa vi si presenterà davanti ai vostri occhi in un passato ancora presente. I volti, i paesaggi, le scene di vita richiamano un’Africa ormai scomparsa, un’africa vera che saprà dare vita a momenti imperdibili.
Si comincia attraversando gli altopiani e scendendo verso le grandi pianure; fin da subito entreremo nel regno dei maestosi baobab e ci dedicheremo alla scoperta della foresta spinosa che cresce a Kirindy.
Poi raggiungeremo Bekopaka. Qui visiteremo il fiume Manambolo all’alba, immersi in un paesaggio d’incanto in mezzo alle nebbie del mattino armati solo della nostra piroga.
Successivamente il patrimonio mondiale dell’UNESCO, la cosa più spettacolare da visitare in Madagascar, gli Tsingy di Bemaraha.
Il tour prosegue poi con la scoperta della barriera corallina della costa Vezo, con le più belle e isolate spiagge di tutto il Madagascar.
La settimana finale invece ci porterà a addentrarci nei grandi parchi del Sud e dell’altopiano del Madagascar.
Cosa vedrete
Tsingy di Bemaraha
La foresta di pietraTsingy di Bemaraha
“I canyons dai bordi affilati come rasoi degli Tsingy di Bemaraha si sono formati in gran parte sotto la superficie, partendo da cavità strette e profonde. Mentre la pioggia tropicale cesellava le sommità di un vasto deposito calcareo, la falda freatica dissolveva la roccia tracciando una rete di linne di frattura. Quando la volta delle cavità cadde e quando la falda si abbasso’, un labirinto di canyons e guglie emerse dalla terra.”
Isalo
Il colorado del MadagascarIsalo
“L’ Isalo è il grand canyon del Madagascar, dove rocce calcaree, plasmate dal vento e dalle piogge in pinnacoli e strane forme e tappezzate di licheni arancioni e verdi, si alternano all’arida savana e a profonde gole scavate dai fiumi e ricoperte dalla vegetazione, creando paesaggi spettacolari e molto suggestivi all’alba e al tramonto.”
Ranomafana
La culla della biodiversitàRanomafana
“Istituito nel 1991 grazie alla scoperta, qualche anno prima, del lemure dorato del bambù (Hapalemur aureus, una specie a forte rischio di estinzione), il Parco Nazionale di Ranomafana si estende su una superficie di circa 40.000 ettari distribuiti tra colline di media altitudine (800-1200 m) ricoperte da foreste e attraversate da piccoli corsi d’acqua che si gettano nel fiume Namorona.”
Foresta spinosa
Resilienza selvaggiaCREIAMO ASSIEME IL TUO VIAGGIO SU MISURA
I prezzi dipendono da tanti fattori: dal periodo, numero dei partecipanti, durata del soggiorno, livello degl Hotel, fino alle attività, parchi e spiagge o servizi extra.
Creiamo assieme il tuo viaggio.
Contattaci per un preventivo gratuito preparato in giornata.
1
ANTANANARIVO
ANTANANARIVO
All’arrivo all’aeroporto internazionale di Antananarivo, sarete accolti calorosamente dal nostro staff, pronto a garantirvi un inizio di viaggio piacevole e senza intoppi. Un trasferimento privato vi condurrà al San Cristobal Hotel, una boutique hotel situata in una posizione tranquilla appena fuori dalla vivace capitale del Madagascar.
Al vostro arrivo in hotel, avrete il tempo di sistemarvi e rilassarvi dopo il viaggio. Successivamente, parteciperete a un briefing introduttivo con la guida e l’autista che vi accompagneranno durante tutta la durata del tour. Questo incontro sarà un’occasione preziosa per presentarci, discutere i dettagli del vostro itinerario e definire insieme gli orari e le attività di ogni giornata. Verranno inoltre fornite tutte le informazioni utili sullo svolgimento del viaggio, inclusi consigli pratici per rendere l’esperienza indimenticabile.
La serata si concluderà con del tempo libero per cenare e riposare, pronti per l’inizio dell’avventura.
2
MIANDRIVAZO
ANTANANARIVO – MIANDRIVAZO
La giornata sarà dedicata al trasferimento verso la città di Miandrivazo, un viaggio di circa otto ore che vi condurrà attraverso paesaggi straordinari e scenari sempre diversi.
Il percorso ci porterà sugli altopiani del Madagascar, attraversando dolci colline e meravigliose distese di risaie. Durante il tragitto, faremo numerose soste per ammirare la vita rurale delle popolazioni degli altipiani, osservando da vicino la loro laboriosità e i ritmi quotidiani che animano queste terre.
A metà strada, raggiungeremo la città termale di Antsirabe, nota per le sue acque minerali e il suo fascino coloniale. Qui ci fermeremo per il pranzo, approfittando dell’occasione per esplorare brevemente il centro e respirare l’atmosfera rilassata di questa località.
Proseguiremo poi verso ovest, lasciandoci alle spalle gli altopiani e scendendo gradualmente verso le ampie pianure che caratterizzano questa regione. Nel pomeriggio arriveremo a Miandrivazo, una tranquilla cittadina situata lungo le rive del fiume Tsiribihina, punto di partenza ideale per le esplorazioni che ci attendono nei giorni successivi.
La giornata si concluderà con la cena e il pernottamento presso il nuovissimo Soa Lia hotel, una struttura moderna e accogliente che offre tutti i comfort necessari per un piacevole soggiorno.
3
KIRINDY
KIRINDY
Il viaggio entra nel vivo, regalandoci emozioni sempre più intense. Lasciamo alle spalle Miandrivazo per immergerci nelle vaste pianure della regione occidentale, un’area dominata dai maestosi baobab, i veri sovrani di queste terre.
Il panorama cambia radicalmente: i verdi altopiani e le dolci colline lasciano spazio a un paesaggio più brullo e arido, caratterizzato da un fascino unico e selvaggio.
Raggiungiamo la vivace città costiera di Morondava per la pausa pranzo. Qui avremo l’occasione di gustare dell’ottimo pesce fresco in un tipico ristorante sulla spiaggia, accompagnati dalla brezza marina e dal rumore delle onde.
Nel pomeriggio, riprendiamo il viaggio verso la celebre foresta di Kirindy, attraversando per la prima volta il suggestivo Viale dei Baobab, un’icona del Madagascar che vi lascerà senza fiato. Sarà una prima anticipazione di uno spettacolo naturale che diventerà ancora più magico al tramonto.
All’arrivo a Kirindy, con l’aiuto delle torce, ci addentreremo nella foresta al calare della notte. Circondati da un cielo stellato tipicamente africano, esploreremo questa zona protetta per scoprire la vita notturna che la anima. Potremo avvistare specie rare e affascinanti, tra cui i lemuri notturni, camaleonti e altri abitanti della foresta, vivendo un’esperienza intima e avventurosa.
La giornata si concluderà con una cena tipica e un rilassante pernottamento presso il Relais de Kirindy, una struttura accogliente immersa nella natura, perfetta per riposarsi in vista delle prossime avventure.
4
TSINGY
TSINGY
La giornata inizia con un’emozionante avventura nel Parco di Kirindy, una riserva naturale famosa per la sua straordinaria biodiversità. Questo parco ospita alcune delle specie più iconiche del Madagascar, inclusi diversi tipi di lemuri, come il sifaka, noto per i suoi salti spettacolari, e il microcebo, tra i primati più piccoli al mondo. Ma l’attrazione principale è senza dubbio il fossa, il più grande predatore del Madagascar, simile a un piccolo puma. Con un po’ di fortuna e il supporto delle guide esperte, avremo la possibilità di avvistare questo affascinante animale nel suo habitat naturale.
Dopo la visita, riprendiamo il viaggio lungo le piste sterrate della costa occidentale, attraversando paesaggi mozzafiato tra foreste, villaggi locali e distese di savana.
Dopo circa due ore di viaggio, raggiungeremo l’imbarcadero di Belo sur Tsiribihina, una vivace cittadina situata sulle rive di uno dei fiumi più importanti della regione. Qui saliremo su una chiatta a motore, un’esperienza autentica che ci porterà a solcare le acque del fiume Tsiribihina. L’attraversamento dura circa mezz’ora, durante la quale potrete ammirare la tranquillità del fiume e osservare le attività quotidiane dei pescatori locali.
Sbarcati sull’altra sponda, ci fermeremo in città per una pausa pranzo in un ristorante tipico, dove potrete assaporare piatti della cucina malgascia, come il romazava o il ravitoto, accompagnati da riso e spezie locali.
Con le energie ricaricate, riprenderemo il nostro itinerario. La pista si fa più accidentata, offrendo un’avventura che attraversa villaggi remoti e paesaggi selvaggi. Il viaggio dura circa quattro ore e, nonostante la sfida delle strade sterrate, sarete ricompensati da scorci unici su un Madagascar autentico e poco esplorato.
Arrivati al fiume Manambolo, un’altra chiatta ci attenderà per il passaggio sull’altra sponda. Qui il paesaggio cambia: il fiume è incorniciato da pareti rocciose e foreste rigogliose, un’anticipazione della bellezza che ci aspetta nel vicino Parco Nazionale degli Tsingy di Bemaraha.
La giornata si conclude presso l’Hotel Soleil de Tsingy, dove sarete accolti con calore e comfort. Dopo una cena deliziosa a base di specialità locali e internazionali, potrete rilassarvi e godervi il meritato riposo in una struttura che combina semplicità e fascino tropicale.
5
TSINGY
TSINGY
Sveglia prima dell’alba per approfittare della magia delle nebbie che si alzano dal fiume Manambolo. Con una piroga tradizionale scavata in un tronco ci inoltreremo nelle gole di questo fiume in un’atmosfera magica: qui osserveremo coccodrilli, lemuri, grotte e fantastiche costruzioni create dalla natura e dall’erosione.
Successivamente entriamo nei piccoli Tsingy, un’ area di un centinaio di miglia di ettari che da rifugio a una fauna e una flora endemiche che non esistono altrove.
Nei canyon creati dagli agenti atmosferici vivono centinaia di specie uniche di animali, uccelli rettili e piante. E lo spettacolo dei pinnacoli e delle gole che attraverserete in tutta sicurezza vi farà apprezzare una delle formazioni naturali più strane del mondo.
Torneremo nel primo pomeriggio all’hotel per un paio d’ore di meritato riposo ai bordi della piscina ammirando il tramonto sulla foresta.
6
TSINGY
TSINGY
Se il giorno precedente il paesaggio vi aveva già lasciato a bocca aperta, oggi supereremo ogni aspettativa con la visita ai Grandi Tsingy di Bemaraha, un luogo che rappresenta uno dei massimi capolavori della natura. Qui, milioni di anni di attività carsica hanno dato vita a un paesaggio unico al mondo: immensi pinnacoli calcarei si ergono per decine di metri verso il cielo, creando una spettacolare foresta di pietra. Tra queste imponenti formazioni, si aprono gole profonde, canyon dalle forme singolari e passaggi inaspettati che sembrano usciti da un altro pianeta.
L’esplorazione di questo straordinario ambiente è un’esperienza avventurosa, ma assolutamente sicura. Un percorso ben attrezzato con scalette, ponti tibetani e corrimani consente di accedere a zone altrimenti irraggiungibili, permettendovi di immergervi in questa meraviglia naturale senza preoccupazioni. Nonostante il circuito possa sembrare impegnativo, è alla portata di tutti, regalando emozioni e viste mozzafiato a ogni passo.
Durante il tragitto, i punti di osservazione offrono panorami straordinari che si aprono su distese di pinnacoli e gole profonde. Tra le rocce, piccole oasi di vegetazione sorprendono per la loro resilienza, dimostrando come la vita riesca a prosperare anche nei luoghi più estremi. Con un po’ di fortuna, potreste avvistare lemuri, uccelli dai colori vivaci e rettili che abitano questo straordinario ecosistema.
Il contrasto tra l’aspetto arido e inospitale delle rocce e la delicata bellezza delle piante e degli animali che vi trovano rifugio rende i Grandi Tsingy un luogo magico e indimenticabile. Ogni momento passato qui è un tributo alla creatività e alla forza della natura, un’esperienza che resterà impressa nella memoria come uno dei punti più alti del viaggio.
7
MORONDAVA
MORONDAVA
Riprenderemo la pista per il viaggio di ritorno verso Morondava, attraversando ancora una volta gli straordinari paesaggi della costa occidentale del Madagascar. Lungo il tragitto, faremo una sosta speciale per ammirare i famosi baobab innamorati, due maestosi alberi intrecciati tra loro, simbolo di un amore eterno e una delle immagini più romantiche e iconiche di questa regione.
Più tardi, arriveremo al celebre Viale dei Baobab, dove ci fermeremo per vivere uno dei momenti più magici del viaggio: il tramonto. Le luci calde del sole calante trasformano il paesaggio in un quadro vivente, con le silhouette degli imponenti baobab che si stagliano contro il cielo tinto di arancione, rosa e viola. È un’occasione unica per scattare foto memorabili e immergersi nella bellezza senza tempo di questo luogo leggendario.
Concluderemo la giornata con la cena e il pernottamento all’Hotel Kimony, dove potrete rilassarvi e rivivere le emozioni di questa straordinaria avventura.
8-9
BELO SUR MER
BELO SUR MER
In questo giorno ci sposteremo verso il piccolo borgo di Belo sur Mer, un tranquillo villaggio di pescatori appartenenti alla comunità nomade dei Vezo, immerso nel magnifico contesto del Parco Kirindy Mitea. Per raggiungerlo, impiegheremo circa 4 ore di viaggio in 4×4, attraversando paesaggi incantevoli e piccoli villaggi di agricoltori, superando guadi e ammirando alcuni dei più affascinanti baobab dell’isola, che con la loro imponenza regalano scorci unici.
Belo sur Mer è famoso soprattutto per la sua tradizione di costruzione di golette. Qui, le imbarcazioni vengono ancora realizzate seguendo metodi antichi, utilizzando asce e fuoco. Questo processo artigianale avviene proprio a ridosso del villaggio, nella piccola baia che si forma grazie alle maree, creando un’atmosfera affascinante e suggestiva.
Questo è il posto ideale per concedersi un giorno di relax e recuperare le energie dopo le intense escursioni agli Tsingy. La tranquillità del villaggio, il suono delle onde e la bellezza naturale che lo circonda offrono un rifugio perfetto per il riposo.
La giornata si concluderà con una cena deliziosa e il pernottamento all’Hotel Entremer, dove potrete rilassarvi e godere di una cucina tipica e di un servizio accogliente, in una location che vi farà sentire completamente immersi nella serenità di questo angolo remoto del Madagascar.
10
ANDAVADOAKA
ANDAVADOAKA
Un altro giorno di viaggio ci porterà verso la Costa Smeraldo, una delle regioni più affascinanti e remote del Madagascar. Lungo il tragitto, avremo l’opportunità di ammirare alcuni dei baobab più imponenti dell’isola, alberi che sembrano giganti silenziosi, con i loro tronchi enormi e le forme singolari che dominano il paesaggio. Attraverseremo anche paesaggi che ricordano il Far West, con ampie pianure e formazioni rocciose che evocano un senso di vastità e solitudine.
Finalmente, raggiungeremo la barriera corallina della Costa Smeraldo, un angolo di paradiso dove le acque turchesi si infrangono dolcemente sulla riva e dove la vita marina è incredibilmente ricca e variegata. Questo luogo è perfetto per chi ama lo snorkeling o semplicemente per chi desidera godersi la tranquillità del mare e della natura incontaminata.
La giornata si concluderà con una cena a base di piatti freschi e locali, seguita dal pernottamento all’Hotel Olobe, un accogliente rifugio dove potrete rilassarvi e preparavi per l’indomani, immersi nella bellezza della Costa Smeraldo.
11-13
MAMIRANO
MAMIRANO
Dedicheremo tre giorni di mare per esplorare e conoscere da vicino l’ultima tribù di pescatori nomadi al mondo, i Vezo. Questa comunità affascinante vive in stretta connessione con il mare, praticando la pesca tradizionale e seguendo le antiche usanze tramandate di generazione in generazione. Avremo l’opportunità di immergerci nella loro cultura, di osservare le loro tecniche di pesca e di scoprire il loro stile di vita, che rimane invariato da secoli.
Durante il soggiorno, avrete la possibilità di praticare snorkeling e immersioni nelle acque cristalline che circondano la zona, esplorando una barriera corallina ricca di vita marina: pesci colorati, coralli variopinti e, con un po’ di fortuna, anche tartarughe e delfini. Per chi ama l’avventura, sono previsti anche giri in quad, ideali per esplorare le spiagge deserte e i panorami mozzafiato della costa, un’esperienza perfetta per godere della bellezza selvaggia e incontaminata di questa parte del Madagascar.
I tre giorni si trascorreranno in totale immersione nella natura e nella cultura locale, un’occasione unica per vivere il Madagascar da una prospettiva autentica e affascinante.
14
TULEAR
TULEAR
Nel pomeriggio lasceremo il mare alle spalle e ci dirigeremo verso sud, con destinazione Tulear, una città affacciata sull’Oceano Indiano, attraversata dal Tropico del Capricorno a sud. La sua posizione geografica conferisce alla città un fascino particolare e la rende un punto di riferimento nella regione.
Una volta arrivati, avremo l’opportunità di visitare l’interessante mercato dell’artigianato, dove potremo scoprire i lavori artigianali locali, dai tessuti tradizionali agli oggetti in legno intagliato, passando per gioielli e ceramiche. È il posto ideale per acquistare souvenir unici e osservare da vicino le abilità degli artigiani madagascarini.
In seguito, faremo una breve sosta al monumento al Tropico del Capricorno, un simbolo della posizione geografica che contrassegna la linea immaginaria che attraversa questa parte del mondo. Qui, potremo scattare foto ricordo e riflettere sulla meraviglia di trovarci proprio su uno dei punti cruciali del nostro pianeta.
La giornata si concluderà con un soggiorno all’Hotel Bakuba Lodge, una struttura splendida e caratteristica che riflette l’anima autentica del Madagascar, offrendo un ambiente accogliente e immerso nella natura circostante. Qui, potrete godervi una serata di totale relax, preparandovi per la prossima avventura.
15
ISALO
ISALO
Ci lasceremo alle spalle le acque cristalline del mare per addentrarci nella savana del sud del Madagascar, una regione di straordinaria bellezza caratterizzata da panorami vasti e selvaggi. Prima di pranzo arriveremo al Relais de la Reine, uno splendido hotel in pietra perfettamente armonizzato con il paesaggio circostante, un vero gioiello immerso in uno scenario mozzafiato.
Qui avremo tempo per rilassarci, magari concedendoci un tuffo rinfrescante nella piscina panoramica o esplorando il loro parco interno, un’area ricca di vegetazione, formazioni rocciose e piccoli sentieri che offrono un assaggio della bellezza naturale della regione.
Nel tardo pomeriggio ci sposteremo verso la celebre Finestra dell’Isalo, una delle attrazioni più iconiche del Madagascar. Questo suggestivo arco naturale di roccia offre un punto privilegiato per ammirare il tramonto: i colori caldi del cielo che si riflettono sulle rocce circostanti creano uno spettacolo unico, un momento magico da vivere e immortalare.
Concluderemo la giornata con una cena raffinata e un confortevole pernottamento al Relais de la Reine, dove potrete riposare circondati dalla tranquillità e dal fascino di questo luogo straordinario.
16
ISALO
ISALO
L’intera giornata sarà dedicata alla scoperta del Parco Nazionale dell’Isalo, un luogo straordinario noto per le sue montagne scolpite dal tempo. L’erosione ha modellato queste formazioni rocciose creando un paesaggio che ricorda un piccolo Grand Canyon del Madagascar, con profondi canyon, pinnacoli e formazioni che sembrano sculture naturali.
Esploreremo le meraviglie nascoste del parco, tra cui le splendide piscine naturali incastonate nelle vallette e le cascate cristalline. Qui sarà possibile fare un bagno rigenerante nelle acque fresche e limpide, circondati da una natura incontaminata e da panorami unici.
A metà giornata, faremo una pausa per un picnic nel cuore del parco, un momento perfetto per ricaricare le energie e godere della pace e della bellezza di questo luogo magico.
Nel pomeriggio, continueremo a esplorare le meraviglie dell’Isalo prima di fare ritorno all’hotel nel tardo pomeriggio.
Concluderemo la giornata con una cena deliziosa e un rilassante pernottamento al Relais de la Reine, dove potrete riposare dopo questa straordinaria esperienza immersi nella natura.
17
ANJA
ANJA
Riprenderemo la strada verso nord, lasciandoci alle spalle i paesaggi aridi del sud per avvicinarci alle prime catene montuose degli altopiani del Madagascar. Il cambiamento di scenario sarà graduale ma affascinante, con colline verdeggianti e formazioni rocciose che annunciano l’ingresso in una nuova regione del paese.
Nel pomeriggio faremo tappa allo splendido Parco di Anja, un’area naturale protetta e gestita con cura dalla comunità locale. Questo parco, oltre a essere un modello di turismo sostenibile, ospita la più numerosa popolazione di lemuri catta, i simpatici lemuri dalla coda ad anelli, simbolo iconico del Madagascar. Avremo l’opportunità di osservare questi straordinari animali nel loro habitat naturale, accompagnati da guide esperte che ci sveleranno i segreti della flora e fauna locali.
La giornata si concluderà al Lac Hotel, dove alloggeremo in caratteristici bungalow su palafitta affacciati sulle acque tranquille di un lago, un luogo incantevole per rilassarsi e immergersi nella pace degli altopiani. La cena sarà un’occasione per assaporare i sapori della cucina locale, concludendo in bellezza questa giornata ricca di scoperte.
18-19
ANTSIRABE
ANTSIRABE
Riprendiamo il nostro viaggio verso nord per raggiungere, in tempo per il pranzo, la città di Antsirabe, rinomata località termale risalente all’epoca coloniale. Conosciuta come la “Vichy del Madagascar”, Antsirabe conserva il fascino di un passato elegante, con i suoi ampi viali, le antiche ville e il ritmo tranquillo della vita locale.
Nel pomeriggio inizieremo l’esplorazione dei dintorni della città, caratterizzati dalle iconiche risaie terrazzate, simbolo degli altopiani malgasci, e dai suggestivi laghi vulcanici, come il Lac Tritriva e il Lac Andraikiba, luoghi immersi in un’atmosfera di pace e leggenda.
Dedicheremo il giorno successivo a completare la visita di questa incantevole regione, scoprendo piccoli villaggi, artigiani locali e paesaggi mozzafiato, che offrono una visione autentica della vita negli altopiani del Madagascar.
Le giornate si concluderanno con una cena raffinata e un confortevole pernottamento all’Hotel Royal Palace, una struttura elegante dove potrete rilassarvi e godervi l’ospitalità tipica della regione.
20
ANTANANARIVO
ANTANANARIVO
Rientro ad Antananarivo per pranzo e transfer all’aeroporto per il volo intercontinentale.
Realizza il tuo sogno in Madagascar
Non esitare a contattarci