Tour di una settimana.
Un percorso di sette giorni per conoscere la parte più bella degli altopiani e del Sud del Madagascar. Vi accompagneremo nella scoperta della zona più genuina e affascinante dell’isola.
Un viaggio unico per conoscere le radici vere del paese, lontano dai circuiti più turistici, a contatto con la popolazione locale e con una flora e una fauna uniche al mondo.
Una settimana di tour partendo dagli altopiani e dalle sue splendide risaie a terrazza, passando nella foresta tropicale umida alla scoperta dei lemuri per poi inoltrarsi nel profondo sud, nelle savane e canyon del parco dell’Isalo e sulla barriera corallina della costa Vezo.
Un circuito completo che affianca la scoperta dei meravigliosi parchi alla conoscenza del paese e delle sue popolazioni caratteristiche.
Il viaggio può poi proseguire con un estensione mare, sia sulle spiagge della costa Vezo, la terza barriera corallina al mondo per dimensione, sia nella conosciuta Nosy be e negli arcipelaghi vicini, oppure con un tour all’est e conseguente soggiorno mare a Sainte Marie.
Cosa vedrete
Isalo
Il colorado del MadagascarIsalo
“L’ Isalo è il grand canyon del Madagascar, dove rocce calcaree, plasmate dal vento e dalle piogge in pinnacoli e strane forme e tappezzate di licheni arancioni e verdi, si alternano all’arida savana e a profonde gole scavate dai fiumi e ricoperte dalla vegetazione, creando paesaggi spettacolari e molto suggestivi all’alba e al tramonto.”
Ranomafana
La culla della biodiversitàRanomafana
“Istituito nel 1991 grazie alla scoperta, qualche anno prima, del lemure dorato del bambù (Hapalemur aureus, una specie a forte rischio di estinzione), il Parco Nazionale di Ranomafana si estende su una superficie di circa 40.000 ettari distribuiti tra colline di media altitudine (800-1200 m) ricoperte da foreste e attraversate da piccoli corsi d’acqua che si gettano nel fiume Namorona.”
Foresta spinosa
Resilienza selvaggiaCREIAMO ASSIEME IL TUO VIAGGIO SU MISURA
I prezzi dipendono da tanti fattori: dal periodo, numero dei partecipanti, durata del soggiorno, livello degl Hotel, fino alle attività, parchi e spiagge o servizi extra.
Creiamo assieme il tuo viaggio.
Contattaci per un preventivo gratuito preparato in giornata.
1
ANTANANARIVO
ANTANANARIVO
Arrivo all’aeroporto di Antananarivo, accoglienza da parte del nostro staff e transfert all’hotel San Cristobal , boutique hotel appena fuori dalla città.
Qui faremo un briefing per conoscere guida e autista che vi accompagneranno lungo tutto il viaggio, decideremo insieme gli orari giorno per giorno e spiegheremo esattamente come si svolgerà tutto il tour.
2
ANTSIRABE
ANTSIRABE
Giorno di spostamento tra Antananarivo e la città di Antsirabe.
Colazione presto perché ci attendono 6 ore di strada, ma vi assicuro che ne vale la pena.
Uscendo dalla capitale potremmo ammirare piccoli villaggi dove ognuno di questi è tipico per le sue abilità e costruzioni.
Il villaggio del foie gras, dei costruttori di corde o le fonderie artigianali di alluminio ci attendono per iniziare a vedere gli altopiani e le splendide risaie del Madagascar.
Pranzo veloce e nel pomeriggio visita della città coloniale di Antsirabe, famosa per le sue acque termali ed i suoi risciò.
Visita ai laghi vulcanici di Andraikiba e Titriva e ai paesaggi bucolici che li circondano.
Cena e pernottamento all’hotel Royal Palace.
3
SAHAMBAVY
SAHAMBAVY
Dopo una ricca colazione ricominciamo il viaggio: appena usciti dalla città arriveremo ai piedi del massiccio di Ibity, una delle montagne più alte di tutto il Madagascar alle cui pendici scorre il fiume Manandona che crea uno spettacolare patchwork di risaie e orti coltivati.
Raggiungiamo la città di Ambositra, centro di scambio multietnico dove possiamo ammirare il lavoro su legno degli artigiani Zafimaniry, eletti patrimonio dell’umanità dell’Unesco per la loro arte e la storia che portano con loro.
Pranzeremo in un caratteristico ristorante locale con canti e danze in costume che allieteranno il nostro pasto.
Nel pomeriggio entreremo sempre più nella parte verde e tropicale del Madagascar, arrivando nella caratteristica cittadina di Sahambavy, dedicata alla coltivazione del the. Ammireremo il tramonto in mezzo a queste dolci colline tutte coltivate e dormiremo in un posto da sogno: il Lac hotel, in caratteristici bungalows su palafitta.
4
PARCO ANJA
PARCO ANJA
La giornata sarà dedicata alla scoperta della valle di Ambalavao e del parco di Anja.
Accompagnati da una guida locale molto simpatica, faremo una passeggiata attraverso i villaggi degli agricoltori Betsileo. Circondati da tanti bambini sorridenti, ci addentreremo nei villaggi lungo il fiume per osservare da vicino la vita rurale del Madagascar. Potremo ammirare scene di vita tranquilla nei campi, con zebù e anatre, e uomini intenti a lavorare nelle risaie. Un mondo che ricorda l’epoca medievale, ma che allo stesso tempo ha un fascino contemporaneo, capace di incantare il viaggiatore più curioso.
Al termine della passeggiata, esploreremo il parco di Anja, una foresta che ospita una delle più numerose comunità di lemuri catta, facilmente riconoscibili per le loro code ad anelli. In questa piccola valle, incastonata tra maestosi massicci rocciosi che dominano il paesaggio, sarà possibile avvicinarsi a questi affascinanti animali e osservarli nel loro habitat naturale.
Concluse le attività, lasceremo Ambalavao per proseguire verso il profondo sud, caratterizzato da vasti spazi aperti, pianure e savane.
I panorami, che ricordano il Far West, ci condurranno al parco più visitato del Madagascar: il parco dell’Isalo.
Pernotteremo in un magnifico hotel immerso nella natura e interamente costruito in pietra, il Relais de la Reine, dove ceneremo e trascorreremo la notte.
5
ISALO
ISALO
Il giorno del parco più bello del Madagascar è arrivato.
Intera giornata di trekking tra le gole e i canyon del parco dell’Isalo, dove tra le rocce appaiono all’improvviso splendide piscine naturali e cascate dove poter fare il bagno.
Il panorama ricorda il Colorado con savane e montagne erose dagli elementi naturali.
Pernottamento e cena all’hotel Relais de la Reine.
6
TULEAR
TULEAR
Partenza al mattino presto per raggiungere dopo pochi kilometri la cittadina di Ilakaka, quest’angolo di Far west contemporaneo che in pochissimi anni è sorto dal nullo spinto dall’economia della più grande miniera di zaffiri al mondo. Visiteremo gli uomini al lavoro nelle immense voragini scavate a mano, le perforazioni a decine di metri sotto terra che servono da sondaggi per scoprire nuovi depositi, i mercati in cui si scambiano i grezzi e la vivace cittadina che è cresciuta tutto intorno a questo tesoro.
Lasciata Ilakaka vedremo i primi giganteschi baobab, le piante che forse più rappresentano il Madagascar e ci inoltreremo nel semidesertico sud.
Raggiungiamo la costa del canale di Mozambico e incrociamo il tropico del capricorno: prima di pranzo ammireremo le centinaia di piroghe tradizionali a bilanciere che tornano dalla giornata di pesca alla barriera corallina.
Nel pomeriggio invece visiteremo il parco di Reniala, il parco dei baobab a bottiglia, specie che cresce solo in questo angolo di mondo, e che caratterizza questa foresta spinosa, una densa foresta che cresce sulla sabbia del deserto.
Poi ci dirigeremo verso lo splendido hotel Bakuba, piccola perla di design e accoglienza.
Il viaggio a questo punto si conclude o con un volo interno da Tulear a Antananarivo e coincidenza per l’Italia oppure aggiungendo un’estensione mare visto che raggiunge la regione con la terza più grande barriera corallina al mondo e che ospita le migliori spiagge dell’isola.
Realizza il tuo sogno in Madagascar
Non esitare a contattarci