Un euro viene acquistato per esattamente 4641 ariary mentre un dollaro vale quasi 4000 unità della nostra valuta locale. Rispetto ai tassi di cambio di inizio anno, l’ariary sembra non registrare alcun progresso nei confronti delle due valute centrali. “Questo deprezzamento relativamente ampio dell’ariary conferma in ogni caso la proiezione della legge finanziaria di modifica che, nella sua nota esplicativa, segnala una svalutazione del 2,3% nel corso dell’anno. Un deprezzamento derivante in particolare dalla dipendenza dell’economia dagli aiuti esterni e dal persistente ampliamento della bilancia commerciale. Infatti, nonostante una fornitura relativamente ampia proveniente dai ricavi dell’industria della vaniglia, Madagascar continua a importare molto, in particolare carburante.
Secondo i suoi analisti, il modo migliore per invertire la tendenza dei tassi di cambio, e quindi vedere apprezzarsi l’ariary rispetto alle valute di riferimento del dollaro e dell’euro, è migliorare la produttività industriale.
Inoltre, l’interruzione delle catene di approvvigionamento globali, in particolare dalla Cina, sta portando a una paralisi del commercio internazionale. In questo contesto, il livello delle esportazioni e delle importazioni è destinato a diminuire drasticamente. Dato il loro peso sulla bilancia dei beni e dei servizi, le importazioni in termini di valore si contrarranno più di quella delle esportazioni.
“Con la crisi sanitaria, la bilancia commerciale ha registrato notevoli divari. Le esportazioni hanno subito flessioni significative, per citare solo il settore minerario che è uno dei pilastri di questi movimenti. D’altra parte, il nostro volume di importazioni rimane pressoché incomprimibile in quanto la maggior parte dei prodotti che consumiamo sono di origine straniera. Anche il settore turistico, una delle principali fonti di valuta estera, è fermo. Ciò ha un forte impatto sulla nostra riserva di valuta estera “ha spiegato Andrianantenaina Ramarifeno, coordinatrice nazionale del Circolo degli economisti.
Quindi, questa svalutazione dell’ariary inizia a preoccupare seriamente l’economia. Quest’ultima prevede un’inflazione galoppante nelle prossime settimane, nella misura in cui questo forte deprezzamento dell’ariary ha un impatto considerevole sul potere d’acquisto dei consumatori malgasci in questi tempi di pandemia.
Tuttavia, un certo strato della società riesce a fare bene. “Più l’ariary si deprezza, più va a nostro vantaggio perché i nostri servizi in outsourcing sono generalmente remunerati in euro”, spiega un lavoratore autonomo. la maggior parte dei cui clienti risiede in Europa. La sfortuna di alcuni fa la felicità di altri. L’espressione non ha mai assunto così bene il suo significato.
5 ragioni per visitare il parco dell’Isalo
Paesaggi mozzafiato: il Parco nazionale dell'Isalo è conosciuto per i suoi paesaggi spettacolari, che includono canyon, formazioni rocciose imponenti, cascate e laghi. È un luogo ideale per ammirare la bellezza della natura e per scattare fotografie mozzafiato. Escursioni e attività all'aria aperta: il parco offre una varietà di sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di esperienza e interesse. È possibile fare trekking, arrampicata, nuoto e altre attività all'aria aperta. Fauna e flora uniche: il parco dell'Isalo è una delle aree con più biodiversità del Madagascar, con specie di animali e piante che non si trovano altrove nel mondo. Ci sono molti animali da avvistare, tra cui lemuri, camaleonti, pappagalli e iguane. Storia e cultura: il parco dell'Isalo è anche un luogo di grande importanza storica e culturale. Esistono molti siti archeologici e antichi insediamenti nella zona, che offrono una finestra sulla storia e le tradizioni locali. Relax e benessere: il parco dell'Isalo è un luogo ideale per rilassarsi e ricaricare le batterie. Ci sono molte opportunità per fare yoga, meditazione e altre attività che aiutano a rilassare la mente e il corpo. Inoltre, il clima mite e l'aria pulita rendono il parco dell'Isalo un luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del benessere.
Sei morti per carestia ad Ampanihy
La carestia imperversa nella parte meridionale del Madagascar. Lunedì scorso, il deputato di Ampanihy Ouest, Marco Tsaradia, ha annunciato sulla sua pagina Facebook, sei morti a causa della carestia, nella fokontany Ampitanake, nel comune rurale di Itampolo. “ Diversi fokontany (villaggi) nel distretto di Ampanihy soffrono la carestia. La gente del posto è costretta a consumare cactus rossi, manghi verdi cotti e bacche di tamarindo per sopravvivere. Alcune famiglie deplorano le morti a causa del Kere, di cui sei nella fokontany di Ampitanake ” , ha detto il vice Marco Tsaradia. " Siamo commossi alla vista delle foto e dei video condivisi dall'Associazione Sud-Mada Charity sulla carestia nel Sud ", secondo il deputato. Questa associazione sottolinea nella sua pagina Facebook ufficiale che la morte dei sei bambini è avvenuta in una sola settimana. A seguito di una conversazione telefonica con una fonte dell'associazione, questi decessi sono avvenuti ad Ampitanake poche settimane fa, mentre altri sono stati segnalati un mese fa, secondo l'indagine svolta da questo associazione umanitaria con sede ad Ampanihy. Il deputato ha indicato che i membri dell'ESTSM o Solid Team Tsaradia per il sud del Madagascar, in collaborazione con l'Associazione Sud Mada Charity, hanno già effettuato una discesa sul luogo e hanno notato la situazione di precarietà e carestia in diversi distretti di Ampanihy. Indagine Inoltre, il capo del distretto di Ampanihy, Jovin Thomas Andriamaro ha spiegato che “ il distretto non è ancora stato informato del rapporto riguardante queste morti di carestia, ma sentiamo i presidenti di Fokontany che parlano dell'esistenza di queste morti. morti collettive. Ma in assenza di un rapporto ufficiale, non possiamo confermare l'esistenza di queste morti. D'altra parte, possiamo dire che la carestia ha iniziato a imperversare due settimane fa. Nove dei diciannove (19) comuni di Ampanihy ora soffrono di Kére e gli abitanti consumano ancora manghi verdi che cucinano. E come soppressori dell'appetito, per placare il loro desiderio di mangiare, bevono l'acqua di Fangitse, un arbusto che produce acqua dopo il trattamento ”. Il capo del distretto ha sottolineato che i bambini sotto i 5 anni sono i più vulnerabili. Molti di questi bambini sono molto stanchi e molto magri, con grandi teste e grandi pance. “ Stiamo ancora indagando su questa carestia nel nostro distretto e attualmente abbiamo identificato ottocento (800) persone vulnerabili nel comune urbano di Ampanihy. La maggior parte delle famiglie non può più procurarsi cibo per mancanza di potere d'acquisto ”, secondo il capo del distretto. Un'altra fonte ad Ampanihy spiega che “ la fokontany Ampitanake, comune di Itampolo, dove sono stati scoperti i sei casi di morte pubblicati su Facebook, è molto isolata, e si trova a 190 km dal capoluogo. Non esiste una rete telefonica in questo paese e nessun mezzo di trasporto per raccogliere dati lì, motivo per cui non disponiamo ancora delle cifre esatte. Inoltre, i comuni di Beahitse, Itampolo, Ankilimivoy, Bearo sono tra gli altri i comuni più colpiti dall'insicurezza alimentare nel nostro distretto ”. I funzionari dell'Ufficio nazionale per la gestione dei rischi e dei disastri (BNGRC) con partner tecnici e finanziari stanno facendo irruzione ad Ampanihy come parte della creazione di [...]
Fine dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar
Il presidente Andry Rajoelina ha annunciato questa domenica sera la revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar. La riapertura dei voli regionali prevista per il 29 ottobre è però cancellata e l'ultimo volo di rimpatrio per il Madagascar è fissato per il 1 ° novembre. Il presidente Andry Rajoelina ha annunciato questa domenica sera la revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar. La riapertura dei voli regionali prevista per il 29 ottobre è però cancellata e l'ultimo volo di rimpatrio per il Madagascar è previsto per il 1 ° novembre. Lo stato di emergenza sanitario dichiarato il 21 marzo è terminato. In occasione di una trasmissione televisiva questa domenica sera, il presidente Andry Rajoelina ha annunciato di aver posto fine a tutto ciò. Una decisione motivata dal calo dei nuovi casi di Covid 19 in Madagascar. Andry Rajoelina sostiene che il paese stia battendo il Covid-19. Attualmente, 348 pazienti sono ancora in cura in Madagascar. Questa domenica 18 ottobre, si registrano 3 nuovi casi positivi di Covid-19 nel Paese, di cui uno su 2 a Toliara e 1 ad Antsiranana, riferisce il Capo dello Stato. Nessun caso di coronavirus è stato confermato nella regione di Analamanga durante questo fine settimana. Nonostante la fine dello stato di emergenza sanitaria, indossare una maschera protettiva rimane obbligatorio. Devono essere osservate anche misure di barriera. Le riunioni con più di 200 persone rimangono vietate. Le misure contro la diffusione del covid-19 non sono più mantenute e la sorveglianza sarà rafforzata. Governatori e prefetti saranno in grado di adottare misure appropriate a livello di ogni distretto come parte della continua lotta contro il coronavirus, sostiene. Inoltre, l'ultimo volo di rimpatrio per le persone bloccate all'estero sarà operato da Air Madagascar il 1 novembre, afferma il presidente Andry Rajoelina. In considerazione dell'evoluzione della situazione sanitaria in altri Paesi, è stata annullata l'apertura parziale dei confini del Madagascar prevista per il 29 ottobre. I collegamenti aerei tra il Madagascar e altri paesi rimangono sospesi. I voli per Nosy Be vengono mantenuti, ad eccezione dei voli dai paesi che stanno vivendo una seconda ondata di pandemia.
E-ariary: per un sistema di pagamento moderno e affidabile
Nell'ambito del consolidamento delle sue missioni fondamentali, Banky Foiben’i Madagasikara (BFM) è chiamata a lavorare per il benessere economico dei cittadini malgasci. Il progetto e-Ariary mira a sostenere questa visione garantendo l'accesso della popolazione a un sistema di pagamento moderno e affidabile. Consiste nello svolgimento di un lavoro di progettazione e di un programma di sperimentazione per il potenziale problema dell'e-Ariary. "Questo progetto si inserisce in una prospettiva volta, in particolare, ad affermare la sovranità della moneta nazionale, sostenere gli obiettivi di inclusione finanziaria, controllare l'espansione della circolazione monetaria e rafforzare l'efficienza, efficienza, sicurezza e solidità del sistema di pagamento nazionale ", sottolinea la Banca Centrale. Il progetto si propone di mettere a disposizione del pubblico, oltre alle banconote, un mezzo di pagamento sicuro, di facile applicazione, accessibile, avente corso legale nel territorio nazionale, e presentando i vantaggi offerti dalle soluzioni pagamenti, beneficiando al contempo della regolamentazione e del controllo dell'Autorità monetaria.
Il turismo in Madagascar ha perso l’83% del fatturato
La raccolta dei dati per la seconda edizione dell'High Frequency Household Telephone Survey (EHFTM) è stata effettuata dal 5 al 20 agosto con un campione composto da 1.580 famiglie distribuite in tutto il Paese. Come promemoria, l'obiettivo di questa serie di indagini è monitorare l'evoluzione degli indicatori per misurare l'impatto dell'epidemia di COVID-19 sulle condizioni di vita delle famiglie. Al fine di rispettare le misure di allontanamento sociale richieste durante questo periodo, si ritiene che l'indagine sia impostata secondo l'approccio CATI ed è stata effettuata tramite intervista telefonica. Il governo dovrebbe comunicare di più sull'utilizzo dei fondi destinati alla risposta al Covid-19, chiedono ad esempio le famiglie che hanno partecipato alla 2 a ondata dell'EHFTM. Per quanto riguarda la ripresa delle attività economiche e quindi il ritorno al lavoro, permane un senso di incertezza tra i lavoratori che hanno perso il lavoro. Più di un terzo non è del tutto sicuro di tornare al lavoro nel prossimo futuro. Pertanto, la vera sfida per il Madagascar è garantire la ripresa economica ponendo fine al lock down, secondo i risultati della seconda edizione dell'High Frequency Household Telephone Survey (EHFTM). Per il settore turistico in particolare, il fatturato è diminuito dell'83%. Questo settore, importante fornitore di valuta estera, dovrà beneficiare della riapertura delle frontiere. I dipendenti dei settori ricreativo, artistico e dell'intrattenimento sono i più colpiti dalla perdita di posti di lavoro a causa della pandemia Covid-19. Si registra una diminuzione del tasso di perdita del lavoro, dal 13% al 6%, per i lavori del settore formale. Il settore formale rimane il più esposto alla crisi sanitaria che colpisce il Madagascar. D'altra parte, quattro posti di lavoro su cento sono stati persi a causa del coronavirus durante il periodo trattato. Durante la raccolta dei dati relativi alla 2 a ondata dell'EHFTM è stato notato che le restrizioni al movimento sono talvolta incompatibili con l'esercizio delle attività di sopravvivenza. La percentuale di famiglie non soddisfatte delle misure adottate dal governo è aumentata del 15% dal primo sondaggio. Inoltre, è richiesta una distribuzione più equa degli aiuti nelle diverse regioni e anche all'interno della stessa comunità. Un migliore targeting potrebbe portare a questo aiuto a beneficio dei più bisognosi, dicono le famiglie.
21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute
21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute Le scottanti estati portano con loro una varietà di frutti succosi e a base d’acqua che da soli bastano a solleticare le nostre papille gustative. Sono sicuro che molti di voi stanno aspettando l’arrivo dell’esotico litchi, che può essere piccolo in dimensioni ma, come si suol dire, “grandi sorprese vengono in piccoli pacchetti”. Lo sapevate che nell’antica Cina offrire in regalo del litchi a re e regine era considerato un grande onore? Sono numerosi i benefici di bellezza e di salute che possono provenire dal frutto del litchi, dalla perdita di peso e la digestione, alla cura dell’influenza fino alla riduzione dei segni della vecchiaia. Prima vediamo di conoscere brevemente alcune nozioni in merito a cos’è il litchi, e se i litchi possono fare qualcosa per voi. Litchi - Un sunto Nome scientifico – Litchi chinensis Famiglia - Sapindaceae Nativo di - Province di Kwangtung e Fukien nella Cina meridionale Altri nomi - Lichi (Hindi), Vilazi pazham (Tamil), lichi pazham (Malayalam) Il litchi viene coltivato in regioni tropicali e subtropicali ed è popolare in tutto il mondo. Questo frutto succulento e saporito cresce in grappoli su un albero sempreverde di medie dimensioni a crescita lenta che lo produce per un periodo di tempo limitato soltanto. L’albero dà vita anche a dei gradevoli fiori primaverili che vivono davvero poco. Il litchi ha una forma rotonda od ovale con una buccia rosata - marrone, una polpa tra traslucida e bianca e un seme non commestibile. E anche se ha una durata di vita piuttosto corta, questa succosa sorpresa estiva ha di più da offrire che il solo sapore. Il litchi è salutare? Sì. E’ altamente ricco in nutrienti e offre numerosi benefici, per la pelle, i capelli e la salute, che lo rendono altamente irresistibile. Fatti nutritivi sul litchi Il litchi ha un alto valore nutrizionale. E’ molto ricco in vitamina C, con all’incirca 71,5 mg su 100 grammi. E’ inoltre ricco in rame e fosforo. Quello che rende i litchi unici è che essi contengono il polifenolo Oligonol dalle proprietà antiossidanti e antivirali. Benefici del litchi Benefici per la pelle 1) Previene i segni dell’invecchiamento 2) Aiuta a rimuovere le macchie 3) Riduce le scottature dovute al sole 1) Previene i segni dell’invecchiamento Con gli anni, la pelle comincia a mostrare i primi segni dell’invecchiamento. Il litchi, con un uso topico, può aiutare a ritardare il loro apparire. Cosa serve 4-5 litchi, privati del seme e sbucciati ¼ banana matura Come procedere 1. Schiacciare la banana e i litchi. Mescolare bene perché formino una pasta liscia. 2. Massaggiare piano la pasta sul viso e sul collo usando movimenti circolari. 3. Tenere la maschera per 15 minuti e sciacquare con acqua fredda. Perché è efficace Con gli anni, il corpo produce sempre più radicali liberi. Questi radicali liberi danneggiano la pelle, causando rughe. I litchi sono ricchi in antiossidanti che si combinano ai radicali liberi e impediscono loro di recare danno alla [...]