Un anno dopo che il presidente Andry Rajoelina si è impegnato a decongestionare le carceri, le persone detenute in Madagascar continuano a soffrire in carceri sovraffollate, dove sono fino a tre volte più numerose di quanto consentito dalla capacità, ha dichiarato Amnesty International il 23 ottobre 2020. A causa dell’uso eccessivo della custodia cautelare, migliaia di persone languiscono nelle carceri malgasce senza essere state condannate per alcun reato.
“Il presidente Andry Rajoelina ha infranto la sua promessa di decongestionare le prigioni del Madagascar, che sono tristemente sovraffollate. Anche se il nuovo coronavirus si diffonde in tutto il paese, le carceri rimangono piene di detenuti in custodia cautelare accusati di reati minori non violenti, tra cui molti bambini, ha affermato Deprose Muchena, direttore del programma dell’Africa orientale. e l’Africa meridionale ad Amnesty International.
“A causa dei sistematici fallimenti del sistema giudiziario malgascio, migliaia di persone si ritrovano imprigionate anche prima di essere processate, provocando un grave sovraffollamento. Il presidente Andry Rajoelina deve rilasciare immediatamente coloro che sono in custodia cautelare, a cominciare da coloro che non rappresentano alcuna minaccia per la società, vale a dire quelli detenuti per reati minori commessi senza violenza, e i bambini, e assicura che gli altri detenuti abbiano accesso a cure mediche adeguate. ”
Covid-19
Il sovraffollamento delle carceri malgasce pone seri rischi per la salute e la sicurezza, soprattutto nel contesto della pandemia COVID-19. I detenuti in attesa di giudizio rappresentano il 54% della popolazione carceraria del Paese. Centinaia di bambini vengono così detenuti in condizioni deplorevoli, senza essere stati condannati per alcun reato: il 75% dei ragazzi e il 68% delle ragazze incarcerate sono in custodia cautelare.
Andry Rajoelina ha concesso la grazia presidenziale a più di mille detenuti a giugno, aprendo la strada al loro rilascio, ma questa misura eccezionale purtroppo ha escluso tutti coloro che erano in custodia cautelare. Le carceri del paese hanno una capacità cumulativa di circa 10.000 detenuti.
Tuttavia, nell’agosto 2020, questi 82 istituti hanno ospitato insieme più di 27.000 detenuti, quasi tre volte la loro capacità. Quel mese, 22 persone detenute sono state uccise dalle forze di sicurezza malgasce mentre cercavano di fuggire dalla prigione di Farafangana, nel sud-est del Paese. Altre decine di feriti gravi sono stati ricoverati. In tutto, 88 persone detenute sono fuggite.
I diritti umani delle persone detenute vengono regolarmente violati a causa delle condizioni deplorevoli nelle carceri, tra cui cibo insufficiente e strutture igieniche scadenti. A causa della mancanza di spazio, queste persone devono dormire a turno sul pavimento. I fattori scatenanti della fuga da Farafangana sono state le terribili condizioni di vita, i maltrattamenti e la privazione dei contatti tra i detenuti e le loro famiglie. La maggior parte di coloro che sono fuggiti erano in custodia cautelare.
“Molti di quelli detenuti nelle carceri malgasce sono stati a lungo detenuti senza processo e molti, compresi i bambini e coloro che sono accusati di reati minori, non dovrebbero nemmeno essere dietro le sbarre. Per cominciare, il presidente Andry Rajoelina potrebbe prendere in considerazione la possibilità di rilasciare queste persone, che chiaramente non rappresentano una minaccia per la società, ha affermato Deprose Muchena.
“La pandemia COVID-19 minaccia di peggiorare la situazione già disastrosa. Questo è il motivo per cui è necessario intraprendere un’azione immediata per proteggere i detenuti. ”
Distretto della rafia: la regione Sofia si dota di un centro di trattamento
Visitando Antsohihy, nella regione di Sofia, il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Lantosoa Rakotomalala, ha consegnato una serie di attrezzature al Centro regionale per l'artigianato malgascio (CERAM). Materiali per migliorare la qualità della rafia malgascia Annunciato pochi giorni fa in un comunicato stampa del Ministero responsabile dell'artigianato, il 14 ottobre 2020 è stato consegnato un set di attrezzature per il trattamento della rafia al Centro regionale per l'artigianato malgascio ( CERAM) di Sofia, con sede ad Antsohihy. Data la sua portata nel settore dell'artigianato, il settore della rafia è una delle priorità all'interno di MICA. È così che sono state installate moderne apparecchiature tendenti a una qualche forma di automazione: due grandi telai, due stampanti 3D, attrezzature per incisione CNC. L'obiettivo di MICA di sostenere lo sviluppo qualitativo e quantitativo del settore viene quindi confermato attraverso questa azione. Il ministero sta inoltre rafforzando le sue azioni per professionalizzare e promuovere il settore, in particolare in questa regione produttrice. Questa fornitura di materiali mira a consentire agli artigiani di soddisfare la domanda di un mercato internazionale esigente, come COMESA, e di promuovere il know-how e la cultura malgascia. Un importante supporto per lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile nella regione 20 artigiane della regione sono state identificate come le prime beneficiarie di questo workshop. Tuttavia, l'accesso al laboratorio è aperto alle associazioni di artigiani che esprimono interesse ad aderire a questa visione di stabilire una qualità superiore della rafia. Queste azioni del Ministero tendono in modo concreto alla realizzazione del Velirano, istituito dal Capo dello Stato, in particolare il 6 ° sull'occupazione dignitosa per tutti e il 7 ° sulla promozione dell'imprenditorialità femminile nelle regioni. Avendo sostenuto il Ministro: " Incubatore di imprese, terreno fertile per un'occupazione dignitosa, il settore dell'artigianato partecipa alla crescita e allo sviluppo del Madagascar e contribuisce efficacemente alla riduzione povertà così come l'influenza della sua cultura a livello internazionale. » Inoltre, la consegna di questi materiali avviene in un momento in cui riposizionarsi in termini di qualità del lavoro è una necessità per affrontare un'economia segnata dallo sconvolgimento causato da COVID-19.
Creare un ecosistema on-demand da zero: la corsa tecnologica per salvare migliaia di specie prima che il cambiamento climatico le inghiottisca
Il Madagascar è un posto molto strano. Circa il 70% delle specie che vivono lì non si trovano in nessun'altra parte della Terra. Cioè, ha la più alta concentrazione di "fauna endemica" del pianeta E si vede. Negli ultimi dieci anni (e solo negli ultimi dieci anni), i ricercatori hanno scoperto 40 nuovi mammiferi, 69 anfibi, 61 rettili, 42 invertebrati e 385 piante nel Paese. Ma, come dice Erik Vance, non è solo un ottimo posto per studiare la vita, è anche un ottimo posto per studiare la morte. La morte di intere specie, appunto. Ed è che il Madagascar è anche a capo dei paesi con le specie più a rischio di estinzione . I lemuri, ad esempio, sono il gruppo di animali più a rischio di estinzione al mondo. Qualcosa di logico se si tiene conto del fatto che vivono in uno dei luoghi più disboscati di cui abbiamo testimonianza. "Io sono io e la mia situazione" è una frase ben nota di Ortega y Gasset; quello che non è così noto è il suo seguito, il "e se non la salvo, non mi salverò". Alla luce della teoria dell'evoluzione, questa frase diventa una terribile intuizione : non saremo in grado di salvare tutte queste specie malgasce senza salvare tutti questi ecosistemi devastati dal bracconaggio, dall'agricoltura indiscriminata, dal disboscamento illegale e dal cambiamento. clima. Per questo motivo, molti scienziati hanno passato anni a cercare di uscire dai confini tradizionali dei parchi e delle riserve naturali che, come vediamo vivere e vivere, non funzionano. Ecosistemi che stanno scomparendo Per generazioni le riserve naturali sono state fondamentali. Questo è il motivo per cui i rinoceronti bianchi meridionali non hanno seguito i loro cugini settentrionali nella transizione verso l'estinzione o perché le linci iberiche stanno gradualmente riguadagnando una certa stabilità come specie. Ma cosa succede quando questo concreto che vogliamo (p) riservare non è più lo stesso? E se il cambiamento climatico, i cambiamenti di temperatura o la dinamica dell'acqua rendessero i territori tradizionali incompatibili con la vita di queste specie? Il risultato che vediamo molto spesso: popolazioni sempre più piccole senza sufficiente diversità genetica che vivono in ecosistemi spezzati. Senza discostarsi dall'esempio del Madagascar, uno studio pubblicato su Nature Climate Change nel 2019 ha mostrato come, secondo i modelli climatici più robusti, le condizioni climatiche dell '“habitat ideale” del lemure rosso si sposterebbero gradualmente verso aree. già disboscato. Cioè, fino all'83% del suo habitat potrebbe essere perso . Alla ricerca dell '"arca di Noè" Negli ultimi anni, "l'ecologia del ripristino", gli sforzi per riparare i danni umani agli ecosistemi e alla biodiversità, è diventato un campo in crescita . L'economista Pavan Sukhdev ha calcolato nel 2012 che gli interventi dedicati al ripristino degli ecosistemi sono in grado di ottenere un ritorno fino a 75 volte maggiore dell'investimento iniziale e di progetti come il recupero del Mare d'Aral settentrionale us consentire di dimostrarlo. Da leggere: OnePlus North è disponibile anche in versione arenaria Ciò significa che, sempre in Madagascar, agenti privati [...]
Scuola gratuita: un sogno per molti
L'iscrizione gratuita nelle scuole pubbliche è lungi dall'essere applicata alla lettera e rimane una sfida. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha quindi annunciato che effettuerà sopralluoghi a livello delle scuole pubbliche per controllare e sanzionare i capi degli istituti che ancora richiedono ai genitori degli alunni il pagamento della quota di iscrizione e dei contributi. “ Saranno puniti i responsabili di scuole pubbliche, collegi e licei che chiedono il pagamento della quota di iscrizione. È probabile che passino in consiglio disciplinare (CODIS) o siano passibili di licenziamento ”, ha dichiarato ieri il capo del distretto scolastico (CISCO) della città di Antananarivo, Lalaina Ramananantony. I funzionari della ZAP (Educational Administration Zones) accelereranno le ispezioni e riferiranno prontamente le violazioni al CISCO, ha affermato. I genitori non dovranno pagare nulla secondo una decisione presa dal Consiglio dei ministri, eppure la realtà è diversa in alcune scuole. Con chi ha già pagato la quota di iscrizione e chiede il rimborso, un vero grattacapo per le scuole, altri che continuano a chiedere la quota di iscrizione, la situazione si confonde. Nei giorni scorsi i genitori degli studenti di una scuola elementare pubblica di Antandrokomby Anosizato hanno addirittura manifestato per opporsi al pagamento della quota di iscrizione richiesta dalla scuola. Da parte sua, a seguito di questa decisione del governo, l'Unione degli insegnanti del Madagascar o Sempama Nosy ha rilasciato un comunicato stampa per chiedere misure di sostegno per il corretto funzionamento degli istituti. Chiede prima l'arrivo puntuale del budget riservato al fondo scolastico. Anzi, il budget stanziato per il fondo scuola arriva spesso in ritardo quando è necessario onorare le spese scolastiche come i piccoli acquisti (gesso, spugna, scopa, stipendio del tutore ...). Con il contributo dei genitori degli studenti e le tasse di iscrizione, diverse scuole soffrivano già di difficoltà operative, sia finanziarie che materiali, la Sempama ha poi proposto un aumento del budget di funzionamento delle scuole. Il sindacato chiede inoltre che il pagamento degli stipendi di tutti gli insegnanti, del personale amministrativo e delle guardie scolastiche FRAM sia pagato dallo Stato. D'altra parte, Sempama Nosy chiede la continuazione del reclutamento degli insegnanti FRAM e la revisione al rialzo delle indennità degli insegnanti. Secondo un rapporto del ministro dell'Istruzione nazionale rivelato ieri dal Capo dello Stato durante una consegna di kit scolastici agli studenti di Antsohihy nella regione di Sofia, il numero di iscrizioni alle scuole pubbliche è aumentato in seguito tasse di registrazione gratuite.
I vezo, gli ultimi nomadi del mare
Un video di 20 anni fa che descrive la vita della popolazione vezo che abita le coste sud ovest del Madagascar. https://www.youtube.com/embed/g8V-BdttAvA
Covid-19: 5 morti e 17 casi importati
Secondo l'ultima valutazione epidemiologica del Covid-19 pubblicata dal Ministero della Salute Pubblica, nella settimana dal 31 ottobre al 7 novembre sono stati registrati 5 nuovi decessi nel Paese. Sono state rilevate 122 nuove contaminazioni, inclusi 17 casi importati. Queste 122 nuove contaminazioni sono state riscontrate su 2.495 test eseguiti, con un tasso di positività del 4,88%. Il numero totale di casi confermati registrati si attesta quindi a 17.223 con 249 decessi dall'inizio della pandemia. I 17 casi importati provengono da voli autorizzati con l'estero, compreso l'ultimo volo di rimpatrio per cittadini malgasci il 31 ottobre. Secondo una fonte del ministero della Salute, ieri le persone positive a seguito del nuovo test effettuato al loro arrivo sono state sistematicamente trasferite in ambiente ospedaliero. Valutazione dell'ultima situazione Covid-19 in Madagascar: - Nuove contaminazioni : 122 casi rilevati su 2.495 test PCR e test GeneXpert (con un tasso di positività dello 04,88%), Haute-Matsiatra: 20 casi positivi Alaotra Mangoro: 19 Analamanga: 17 Diana: 11 Sava: 10 Vatovavy Fitovinany: 8 Atsimo Andrefana: 5 Anosy: 4 Vakinankaratra: 3 Atsinanana: 3 Menabe: 2 Boeny: 2 Ihorombe: 1 Casse importate: 17 - Nuovi casi di recupero : 107, Diana: 31 guarita Vatovavy Fitovinany: 27 Sava: 20 Analamanga: 10 Atsimo Andrefana: 5 Ihorombe: 5 Alaotra Mangoro: 4 Matsiatra superiore: 3 - Riepilogo dell'ultima situazione : Contaminati: 17 223 Guariti: 16.516 Pazienti in trattamento: 468 Morti: 249 - Test effettuati PCR e GeneXpert : 91.999 (tra il 19 marzo e il 07 novembre)
Obbligo di mostrare prezzi in Ariary
La Banca Centrale ha appena emesso un promemoria sull'uso dell' Ariary nel commercio locale. "Nel quadro degli obiettivi e delle missioni fissate dal suo statuto, la BFM ricorda al pubblico che la visualizzazione dei prezzi, la costituzione di contratti di affitto e fatturazione e il pagamento devono essere stabiliti in Ariary. Allo stesso modo, i testi giuridici prescrivono la visualizzazione dei prezzi di beni e servizi forniti nel territorio doganale nazionale. Con poche eccezioni relative ad operazioni che coinvolgono società della zona franca "annuncia ufficialmente la banca centrale. "È chiaro che sempre più fornitori di servizi, distributori e persino operatori immobiliari omettono la visualizzazione dei prezzi in Ariary per aggirare il codice di scambio navigando sulla progressione del valore delle valute come l'euro e il dollaro a svantaggio dei consumatori locali ”lamenta un agente immobiliare che lavora per un'agenzia dalla parte di Antsahavola. L'atto di mostrare prezzi diversi dall'ariary è un reato punibile per legge.