Il presidente Andry Rajoelina ha annunciato questa domenica sera la revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar. La riapertura dei voli regionali prevista per il 29 ottobre è però cancellata e l’ultimo volo di rimpatrio per il Madagascar è fissato per il 1 ° novembre.
Il presidente Andry Rajoelina ha annunciato questa domenica sera la revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar. La riapertura dei voli regionali prevista per il 29 ottobre è però cancellata e l’ultimo volo di rimpatrio per il Madagascar è previsto per il 1 ° novembre.
Lo stato di emergenza sanitario dichiarato il 21 marzo è terminato. In occasione di una trasmissione televisiva questa domenica sera, il presidente Andry Rajoelina ha annunciato di aver posto fine a tutto ciò. Una decisione motivata dal calo dei nuovi casi di Covid 19 in Madagascar.
Andry Rajoelina sostiene che il paese stia battendo il Covid-19. Attualmente, 348 pazienti sono ancora in cura in Madagascar. Questa domenica 18 ottobre, si registrano 3 nuovi casi positivi di Covid-19 nel Paese, di cui uno su 2 a Toliara e 1 ad Antsiranana, riferisce il Capo dello Stato. Nessun caso di coronavirus è stato confermato nella regione di Analamanga durante questo fine settimana.
Nonostante la fine dello stato di emergenza sanitaria, indossare una maschera protettiva rimane obbligatorio. Devono essere osservate anche misure di barriera. Le riunioni con più di 200 persone rimangono vietate.
Le misure contro la diffusione del covid-19 non sono più mantenute e la sorveglianza sarà rafforzata. Governatori e prefetti saranno in grado di adottare misure appropriate a livello di ogni distretto come parte della continua lotta contro il coronavirus, sostiene.
Inoltre, l’ultimo volo di rimpatrio per le persone bloccate all’estero sarà operato da Air Madagascar il 1 novembre, afferma il presidente Andry Rajoelina. In considerazione dell’evoluzione della situazione sanitaria in altri Paesi, è stata annullata l’apertura parziale dei confini del Madagascar prevista per il 29 ottobre.
I collegamenti aerei tra il Madagascar e altri paesi rimangono sospesi. I voli per Nosy Be vengono mantenuti, ad eccezione dei voli dai paesi che stanno vivendo una seconda ondata di pandemia.
E-ariary: per un sistema di pagamento moderno e affidabile
Nell'ambito del consolidamento delle sue missioni fondamentali, Banky Foiben’i Madagasikara (BFM) è chiamata a lavorare per il benessere economico dei cittadini malgasci. Il progetto e-Ariary mira a sostenere questa visione garantendo l'accesso della popolazione a un sistema di pagamento moderno e affidabile. Consiste nello svolgimento di un lavoro di progettazione e di un programma di sperimentazione per il potenziale problema dell'e-Ariary. "Questo progetto si inserisce in una prospettiva volta, in particolare, ad affermare la sovranità della moneta nazionale, sostenere gli obiettivi di inclusione finanziaria, controllare l'espansione della circolazione monetaria e rafforzare l'efficienza, efficienza, sicurezza e solidità del sistema di pagamento nazionale ", sottolinea la Banca Centrale. Il progetto si propone di mettere a disposizione del pubblico, oltre alle banconote, un mezzo di pagamento sicuro, di facile applicazione, accessibile, avente corso legale nel territorio nazionale, e presentando i vantaggi offerti dalle soluzioni pagamenti, beneficiando al contempo della regolamentazione e del controllo dell'Autorità monetaria.
Camaleonte del Madagascar visto per la prima volta dopo 100 anni
Questo venerdì, 30 ottobre, un team di scienziati tedeschi e malgasci ha annunciato la riscoperta del misterioso camaleonte Voeltzkow, un magnifico animale sfuggito al rilevamento per un secolo, riferisce The Independent . I ricercatori hanno individuato il camaleonte durante una spedizione nel nord-ovest dell'isola. Nonostante il suo talento per il camuffamento, gli scienziati hanno ipotizzato che se l'animale non fosse stato visto per 100 anni, è perché vive solo durante la stagione delle piogge. Durante questi pochi mesi, lascia il suo uovo, cresce rapidamente, affronta i suoi rivali, compagni e partorisce a turno, prima di morire una vita frenetica. " È un po 'come le farfalle dei vertebrati ", dice lo zoologo bavarese Frank Glaw. Quando sono incinte, le femmine si adornano di colori sublimi, che hanno permesso la loro osservazione. I ricercatori stanno accompagnando il loro prezioso studio con un avvertimento: non solo i camaleonti di Voeltzkow sono animali fragili, ma il loro habitat è minacciato dalla deforestazione. È quindi necessario mettere in atto misure di protezione che consentano loro di vivere per molti altri secoli, anche fuori dalla vista.
Le carceri soffrono ancora del sovraffollamento
Un anno dopo che il presidente Andry Rajoelina si è impegnato a decongestionare le carceri, le persone detenute in Madagascar continuano a soffrire in carceri sovraffollate, dove sono fino a tre volte più numerose di quanto consentito dalla capacità, ha dichiarato Amnesty International il 23 ottobre 2020. A causa dell'uso eccessivo della custodia cautelare, migliaia di persone languiscono nelle carceri malgasce senza essere state condannate per alcun reato. "Il presidente Andry Rajoelina ha infranto la sua promessa di decongestionare le prigioni del Madagascar, che sono tristemente sovraffollate. Anche se il nuovo coronavirus si diffonde in tutto il paese, le carceri rimangono piene di detenuti in custodia cautelare accusati di reati minori non violenti, tra cui molti bambini, ha affermato Deprose Muchena, direttore del programma dell'Africa orientale. e l'Africa meridionale ad Amnesty International. "A causa dei sistematici fallimenti del sistema giudiziario malgascio, migliaia di persone si ritrovano imprigionate anche prima di essere processate, provocando un grave sovraffollamento. Il presidente Andry Rajoelina deve rilasciare immediatamente coloro che sono in custodia cautelare, a cominciare da coloro che non rappresentano alcuna minaccia per la società, vale a dire quelli detenuti per reati minori commessi senza violenza, e i bambini, e assicura che gli altri detenuti abbiano accesso a cure mediche adeguate. " Covid-19 Il sovraffollamento delle carceri malgasce pone seri rischi per la salute e la sicurezza, soprattutto nel contesto della pandemia COVID-19. I detenuti in attesa di giudizio rappresentano il 54% della popolazione carceraria del Paese. Centinaia di bambini vengono così detenuti in condizioni deplorevoli, senza essere stati condannati per alcun reato: il 75% dei ragazzi e il 68% delle ragazze incarcerate sono in custodia cautelare. Andry Rajoelina ha concesso la grazia presidenziale a più di mille detenuti a giugno, aprendo la strada al loro rilascio, ma questa misura eccezionale purtroppo ha escluso tutti coloro che erano in custodia cautelare. Le carceri del paese hanno una capacità cumulativa di circa 10.000 detenuti. Tuttavia, nell'agosto 2020, questi 82 istituti hanno ospitato insieme più di 27.000 detenuti, quasi tre volte la loro capacità. Quel mese, 22 persone detenute sono state uccise dalle forze di sicurezza malgasce mentre cercavano di fuggire dalla prigione di Farafangana, nel sud-est del Paese. Altre decine di feriti gravi sono stati ricoverati. In tutto, 88 persone detenute sono fuggite. I diritti umani delle persone detenute vengono regolarmente violati a causa delle condizioni deplorevoli nelle carceri, tra cui cibo insufficiente e strutture igieniche scadenti. A causa della mancanza di spazio, queste persone devono dormire a turno sul pavimento. I fattori scatenanti della fuga da Farafangana sono state le terribili condizioni di vita, i maltrattamenti e la privazione dei contatti tra i detenuti e le loro famiglie. La maggior parte di coloro che sono fuggiti erano in custodia cautelare. “Molti di quelli detenuti nelle carceri malgasce sono stati a lungo detenuti senza processo e molti, compresi i bambini e coloro che sono accusati di reati minori, non dovrebbero nemmeno essere dietro le sbarre. Per cominciare, il presidente Andry Rajoelina potrebbe prendere in [...]
La peste ricompare in Amoron’i Mania e Matsiatra Ambony
Dramma in una famiglia ad Andranomiditra Vohibato. Due sorelle, 19 e 4 anni, sono morte di peste bubbonica a settembre, secondo una fonte del distretto sanitario di Vohibato. “Non sono sopravvissute perché non hanno ricevuto le cure necessarie. Vivono molto lontano da un centro sanitario di base (CSB), a tre ore a piedi ", ha detto ieri questa fonte. Altre tre persone hanno sviluppato sintomi di peste bubbonica in quel distretto nello stesso mese. Questi ultimi sono guariti essendo stati curati in tempo. Queste persone avrebbero preso la peste, vivendo nella foresta, dimora naturale dei topi. Da allora, Vohibato si è mobilitato per prevenire la diffusione della malattia. “Le persone a contatto con i pazienti hanno ricevuto trattamenti profilattici per la prevenzione della malattia. Il villaggio è stato disinfettato. La popolazione è sensibilizzata alla prevenzione della peste. La sorveglianza è rafforzata ", aggiunge la nostra fonte. Casi di peste bubbonica e polmonare sono stati segnalati anche nella regione di Amoron'i Mania, Manandriana e Ambositra, secondo il Segretario Generale del Ministero della Salute Pubblica, Dr Fanja Dominique Rasamoelina. Un caso confermato e due casi sospetti (positivo al test diagnostico rapido, in attesa di conferma dall'Istituto Pasteur in Madagascar). Due sono guariti, compreso un caso di peste polmonare. A Manandriana è in cura un caso di peste bubbonica. “Questo paziente mostra i sintomi della malattia, viene dal distretto di Ambositra. È assistito a Manandriana, perché è il centro sanitario più vicino a lui ", ha detto una fonte. Da settembre ad aprile è la stagione dell'epidemia di peste. I casi di peste vengono segnalati quasi ogni anno durante questa stagione, soprattutto negli altopiani, aree endemiche della peste. Tra agosto e novembre 2017, il Madagascar ha vissuto una grande epidemia di peste urbana. Le autorità hanno contato più di duemilatrecento casi, inclusi duecento morti, in questo periodo. Un'epidemia di peste potrebbe riemergere, se le misure di prevenzione non vengono rafforzate.
I vezo, gli ultimi nomadi del mare
Un video di 20 anni fa che descrive la vita della popolazione vezo che abita le coste sud ovest del Madagascar. https://www.youtube.com/embed/g8V-BdttAvA
Creare un ecosistema on-demand da zero: la corsa tecnologica per salvare migliaia di specie prima che il cambiamento climatico le inghiottisca
Il Madagascar è un posto molto strano. Circa il 70% delle specie che vivono lì non si trovano in nessun'altra parte della Terra. Cioè, ha la più alta concentrazione di "fauna endemica" del pianeta E si vede. Negli ultimi dieci anni (e solo negli ultimi dieci anni), i ricercatori hanno scoperto 40 nuovi mammiferi, 69 anfibi, 61 rettili, 42 invertebrati e 385 piante nel Paese. Ma, come dice Erik Vance, non è solo un ottimo posto per studiare la vita, è anche un ottimo posto per studiare la morte. La morte di intere specie, appunto. Ed è che il Madagascar è anche a capo dei paesi con le specie più a rischio di estinzione . I lemuri, ad esempio, sono il gruppo di animali più a rischio di estinzione al mondo. Qualcosa di logico se si tiene conto del fatto che vivono in uno dei luoghi più disboscati di cui abbiamo testimonianza. "Io sono io e la mia situazione" è una frase ben nota di Ortega y Gasset; quello che non è così noto è il suo seguito, il "e se non la salvo, non mi salverò". Alla luce della teoria dell'evoluzione, questa frase diventa una terribile intuizione : non saremo in grado di salvare tutte queste specie malgasce senza salvare tutti questi ecosistemi devastati dal bracconaggio, dall'agricoltura indiscriminata, dal disboscamento illegale e dal cambiamento. clima. Per questo motivo, molti scienziati hanno passato anni a cercare di uscire dai confini tradizionali dei parchi e delle riserve naturali che, come vediamo vivere e vivere, non funzionano. Ecosistemi che stanno scomparendo Per generazioni le riserve naturali sono state fondamentali. Questo è il motivo per cui i rinoceronti bianchi meridionali non hanno seguito i loro cugini settentrionali nella transizione verso l'estinzione o perché le linci iberiche stanno gradualmente riguadagnando una certa stabilità come specie. Ma cosa succede quando questo concreto che vogliamo (p) riservare non è più lo stesso? E se il cambiamento climatico, i cambiamenti di temperatura o la dinamica dell'acqua rendessero i territori tradizionali incompatibili con la vita di queste specie? Il risultato che vediamo molto spesso: popolazioni sempre più piccole senza sufficiente diversità genetica che vivono in ecosistemi spezzati. Senza discostarsi dall'esempio del Madagascar, uno studio pubblicato su Nature Climate Change nel 2019 ha mostrato come, secondo i modelli climatici più robusti, le condizioni climatiche dell '“habitat ideale” del lemure rosso si sposterebbero gradualmente verso aree. già disboscato. Cioè, fino all'83% del suo habitat potrebbe essere perso . Alla ricerca dell '"arca di Noè" Negli ultimi anni, "l'ecologia del ripristino", gli sforzi per riparare i danni umani agli ecosistemi e alla biodiversità, è diventato un campo in crescita . L'economista Pavan Sukhdev ha calcolato nel 2012 che gli interventi dedicati al ripristino degli ecosistemi sono in grado di ottenere un ritorno fino a 75 volte maggiore dell'investimento iniziale e di progetti come il recupero del Mare d'Aral settentrionale us consentire di dimostrarlo. Da leggere: OnePlus North è disponibile anche in versione arenaria Ciò significa che, sempre in Madagascar, agenti privati [...]