Home/Blog/Scuola gratuita: un sogno per molti

L’iscrizione gratuita nelle scuole pubbliche è lungi dall’essere applicata alla lettera e rimane una sfida. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha quindi annunciato che effettuerà sopralluoghi a livello delle scuole pubbliche per controllare e sanzionare i capi degli istituti che ancora richiedono ai genitori degli alunni il pagamento della quota di iscrizione e dei contributi. 

“ Saranno puniti i responsabili di scuole pubbliche, collegi e licei che chiedono il pagamento della quota di iscrizione. È probabile che passino in consiglio disciplinare (CODIS) o siano passibili di licenziamento ”, ha dichiarato ieri il capo del distretto scolastico (CISCO) della città di Antananarivo, Lalaina Ramananantony. I funzionari della ZAP (Educational Administration Zones) accelereranno le ispezioni e riferiranno prontamente le violazioni al CISCO, ha affermato.

I genitori non dovranno pagare nulla secondo una decisione presa dal Consiglio dei ministri, eppure la realtà è diversa in alcune scuole. Con chi ha già pagato la quota di iscrizione e chiede il rimborso, un vero grattacapo per le scuole, altri che continuano a chiedere la quota di iscrizione, la situazione si confonde. Nei giorni scorsi i genitori degli studenti di una scuola elementare pubblica di Antandrokomby Anosizato hanno addirittura manifestato per opporsi al pagamento della quota di iscrizione richiesta dalla scuola.

Da parte sua, a seguito di questa decisione del governo, l’Unione degli insegnanti del Madagascar o Sempama Nosy ha rilasciato un comunicato stampa per chiedere misure di sostegno per il corretto funzionamento degli istituti. Chiede prima l’arrivo puntuale del budget riservato al fondo scolastico. Anzi, il budget stanziato per il fondo scuola arriva spesso in ritardo quando è necessario onorare le spese scolastiche come i piccoli acquisti (gesso, spugna, scopa, stipendio del tutore …). Con il contributo dei genitori degli studenti e le tasse di iscrizione, diverse scuole soffrivano già di difficoltà operative, sia finanziarie che materiali, la Sempama ha poi proposto un aumento del budget di funzionamento delle scuole.

Il sindacato chiede inoltre che il pagamento degli stipendi di tutti gli insegnanti, del personale amministrativo e delle guardie scolastiche FRAM sia pagato dallo Stato. D’altra parte, Sempama Nosy chiede la continuazione del reclutamento degli insegnanti FRAM e la revisione al rialzo delle indennità degli insegnanti.

Secondo un rapporto del ministro dell’Istruzione nazionale rivelato ieri dal Capo dello Stato durante una consegna di kit scolastici agli studenti di Antsohihy nella regione di Sofia, il numero di iscrizioni alle scuole pubbliche è aumentato in seguito tasse di registrazione gratuite.

Scuola gratuita: un sogno per molti

L'iscrizione gratuita nelle scuole pubbliche è lungi dall'essere applicata alla lettera e rimane una sfida. Il Ministero della Pubblica Istruzione ha quindi annunciato che effettuerà sopralluoghi a livello delle scuole pubbliche per controllare e sanzionare i capi degli istituti che ancora richiedono ai genitori degli alunni il pagamento della quota di iscrizione e dei contributi.  “ Saranno puniti i responsabili di scuole pubbliche, collegi e licei che chiedono il pagamento della quota di iscrizione. È probabile che passino in consiglio disciplinare (CODIS) o siano passibili di licenziamento ”, ha dichiarato ieri il capo del distretto scolastico (CISCO) della città di Antananarivo, Lalaina Ramananantony. I funzionari della ZAP (Educational Administration Zones) accelereranno le ispezioni e riferiranno prontamente le violazioni al CISCO, ha affermato. I genitori non dovranno pagare nulla secondo una decisione presa dal Consiglio dei ministri, eppure la realtà è diversa in alcune scuole. Con chi ha già pagato la quota di iscrizione e chiede il rimborso, un vero grattacapo per le scuole, altri che continuano a chiedere la quota di iscrizione, la situazione si confonde. Nei giorni scorsi i genitori degli studenti di una scuola elementare pubblica di Antandrokomby Anosizato hanno addirittura manifestato per opporsi al pagamento della quota di iscrizione richiesta dalla scuola. Da parte sua, a seguito di questa decisione del governo, l'Unione degli insegnanti del Madagascar o Sempama Nosy ha rilasciato un comunicato stampa per chiedere misure di sostegno per il corretto funzionamento degli istituti. Chiede prima l'arrivo puntuale del budget riservato al fondo scolastico. Anzi, il budget stanziato per il fondo scuola arriva spesso in ritardo quando è necessario onorare le spese scolastiche come i piccoli acquisti (gesso, spugna, scopa, stipendio del tutore ...). Con il contributo dei genitori degli studenti e le tasse di iscrizione, diverse scuole soffrivano già di difficoltà operative, sia finanziarie che materiali, la Sempama ha poi proposto un aumento del budget di funzionamento delle scuole. Il sindacato chiede inoltre che il pagamento degli stipendi di tutti gli insegnanti, del personale amministrativo e delle guardie scolastiche FRAM sia pagato dallo Stato. D'altra parte, Sempama Nosy chiede la continuazione del reclutamento degli insegnanti FRAM e la revisione al rialzo delle indennità degli insegnanti. Secondo un rapporto del ministro dell'Istruzione nazionale rivelato ieri dal Capo dello Stato durante una consegna di kit scolastici agli studenti di Antsohihy nella regione di Sofia, il numero di iscrizioni alle scuole pubbliche è aumentato in seguito tasse di registrazione gratuite.

By |Ottobre 16th, 2020|Categories: Blog|0 Comments

Madagascar: la saga “Gastro Pizza”, da capanna di legno a impero del fast food

Confinamento o no, i clienti affollano l'insegna La Gastronomie Pizza nel quartiere di Analakely, nel cuore di Antananarivo. La guardia di sicurezza incaricata di controllare gli ingressi si impegna, per quanto possibile, a far rispettare le regole di allontanamento sociale per le persone affamate. All'interno tutto è rosso vivo, luccicante, moderno, dai materiali della cucina importati dall'Italia alle poltrone imbottite in pelle. Alcuni dipendenti stanno ancora lavando il pavimento piastrellato quando l'odore del pane caldo si diffonde nell'aria ... Creato nel 2001 da Ambinintsoa Randrianaivo alias “chef Mbinina” , 46 anni, questo marchio più comunemente noto come “Gastro Pizza” è una catena di fast-food che ora conta 33 ristoranti in Madagascar . Il concept è stato ispirato dall'imprenditore di un italiano dove ha lavorato come aiuto cuoco. Tra due lotti, il giovane ha l'idea di offrire pizze da asporto, e non solo da mangiare nei ristoranti. Un suggerimento spazzato via dal suo capo. "Molti non ci credevano" All'epoca la specialità italiana era ancora riservata ai turisti e ai vazaha , piuttosto ricchi stranieri di origine europea. Ambinintsoa Randrianaivo vuole democratizzare questo piatto. "Ma prendere di mira i clienti locali sembrava totalmente incongruo", dice il cuoco, con il cappello di carta in testa. Molti dei miei colleghi non ci credevano. " Il futuro" leader Mbinina "si blocca: il progetto ha tariffe contenute e il costo delle materie prime è contenuto. Per iniziare, stima di aver bisogno di 1 milione di ariary (218 euro). Ma nessuna banca è disposta a prestarglieli. "Vengo dalla campagna, dal sud del Madagascar, ed è stato difficile per me che non ero in mezzo all'azienda" , spiega senza risentimento. Alla fine, il capo in erba riesce a risparmiare la somma necessaria grazie a lavori saltuari accumulati insieme ai suoi studi di legge. Con la sua esperienza nella ristorazione italiana, ha costruito una casetta di legno di 9 m 2 sul ciglio della strada con la moglie, ha comprato tre pentole per le salse, un paio di pale per pizza ... "Ho fatto le scatole da solo e quando i punti metallici sono scappati all'interno, i clienti ce li hanno riportati ",lui ricorda. In pochi anni i piccoli rifugi in legno si moltiplicarono e gradualmente cedettero il posto a dei ristoranti, presenti ai quattro angoli del Madagascar. Per mantenere attivo il negozio, “chef Mbinina” ha allestito un centro acquisti e un centro di produzione. La sua piccola impresa è diventata il più grande marchio di pizza del paese. Un successo che è dovuto in gran parte all'originalità di alcune ricette. “Poiché il formaggio italiano, acido, non piace ai malgasci, soprattutto a chi mangia la pizza per la prima volta, ho creato un menù adattato mantenendo i classici, margarita o royale, e rivisitando i piatti tradizionali dell'isola », Sottolinea l'imprenditore. Con esso, il pollo allo zenzero romazava con mafanes brèdes , uno stufato tipico del Madagascar, viene cotto alla griglia in modo che gli ingredienti possano adattarsi a una pizza. "Faccio anche un pesto di foglie di manioca", che [...]

By |Ottobre 13th, 2020|Categories: Blog|0 Comments

21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute

21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute Le scottanti estati portano con loro una varietà di frutti succosi e a base d’acqua che da soli bastano a solleticare le nostre papille gustative. Sono sicuro che molti di voi stanno aspettando l’arrivo dell’esotico litchi, che può essere piccolo in dimensioni ma, come si suol dire, “grandi sorprese vengono in piccoli pacchetti”. Lo sapevate che nell’antica Cina offrire in regalo del litchi a re e regine era considerato un grande onore? Sono numerosi i benefici di bellezza e di salute che possono provenire dal frutto del litchi, dalla perdita di peso e la digestione, alla cura dell’influenza fino alla riduzione dei segni della vecchiaia. Prima vediamo di conoscere brevemente alcune nozioni in merito a cos’è il litchi, e se i litchi possono fare qualcosa per voi. Litchi - Un sunto Nome scientifico – Litchi chinensis Famiglia - Sapindaceae Nativo di - Province di Kwangtung e Fukien nella Cina meridionale Altri nomi - Lichi (Hindi), Vilazi pazham (Tamil), lichi pazham (Malayalam) Il litchi viene coltivato in regioni tropicali e subtropicali ed è popolare in tutto il mondo. Questo frutto succulento e saporito cresce in grappoli su un albero sempreverde di medie dimensioni a crescita lenta che lo produce per un periodo di tempo limitato soltanto. L’albero dà vita anche a dei gradevoli fiori primaverili che vivono davvero poco. Il litchi ha una forma rotonda od ovale con una buccia rosata - marrone, una polpa tra traslucida e bianca e un seme non commestibile. E anche se ha una durata di vita piuttosto corta, questa succosa sorpresa estiva ha di più da offrire che il solo sapore. Il litchi è salutare? Sì. E’ altamente ricco in nutrienti e offre numerosi benefici, per la pelle, i capelli e la salute, che lo rendono altamente irresistibile. Fatti nutritivi sul litchi Il litchi ha un alto valore nutrizionale. E’ molto ricco in vitamina C, con all’incirca 71,5 mg su 100 grammi. E’ inoltre ricco in rame e fosforo. Quello che rende i litchi unici è che essi contengono il polifenolo Oligonol dalle proprietà antiossidanti e antivirali. Benefici del litchi Benefici per la pelle 1) Previene i segni dell’invecchiamento 2) Aiuta a rimuovere le macchie 3) Riduce le scottature dovute al sole 1) Previene i segni dell’invecchiamento Con gli anni, la pelle comincia a mostrare i primi segni dell’invecchiamento. Il litchi, con un uso topico, può aiutare a ritardare il loro apparire. Cosa serve 4-5 litchi, privati del seme e sbucciati ¼ banana matura Come procedere 1. Schiacciare la banana e i litchi. Mescolare bene perché formino una pasta liscia. 2. Massaggiare piano la pasta sul viso e sul collo usando movimenti circolari. 3. Tenere la maschera per 15 minuti e sciacquare con acqua fredda. Perché è efficace Con gli anni, il corpo produce sempre più radicali liberi. Questi radicali liberi danneggiano la pelle, causando rughe. I litchi sono ricchi in antiossidanti che si combinano ai radicali liberi e impediscono loro di recare danno alla [...]

By |Novembre 26th, 2017|Categories: Blog|0 Comments

Creare un ecosistema on-demand da zero: la corsa tecnologica per salvare migliaia di specie prima che il cambiamento climatico le inghiottisca

Il Madagascar è un posto molto strano. Circa il 70% delle specie che vivono lì non si trovano in nessun'altra parte della Terra. Cioè, ha la più alta concentrazione di "fauna endemica" del pianeta E si vede. Negli ultimi dieci anni (e solo negli ultimi dieci anni), i ricercatori hanno scoperto 40 nuovi mammiferi, 69 anfibi, 61 rettili, 42 invertebrati e 385 piante nel Paese. Ma, come dice Erik Vance, non è solo un ottimo posto per studiare la vita, è anche un ottimo posto per studiare la morte. La morte di intere specie, appunto. Ed è che il Madagascar è anche a capo dei paesi con le specie più a rischio di estinzione . I lemuri, ad esempio, sono il gruppo di animali più a rischio di estinzione al mondo. Qualcosa di logico se si tiene conto del fatto che vivono in uno dei luoghi più disboscati di cui abbiamo testimonianza. "Io sono io e la mia situazione" è una frase ben nota di Ortega y Gasset; quello che non è così noto è il suo seguito, il "e se non la salvo, non mi salverò". Alla luce della teoria dell'evoluzione, questa frase diventa una terribile intuizione : non saremo in grado di salvare tutte queste specie malgasce senza salvare tutti questi ecosistemi devastati dal bracconaggio, dall'agricoltura indiscriminata, dal disboscamento illegale e dal cambiamento. clima. Per questo motivo, molti scienziati hanno passato anni a cercare di uscire dai confini tradizionali dei parchi e delle riserve naturali che, come vediamo vivere e vivere, non funzionano. Ecosistemi che stanno scomparendo Per generazioni le riserve naturali sono state fondamentali. Questo è il motivo per cui i rinoceronti bianchi meridionali non hanno seguito i loro cugini settentrionali nella transizione verso l'estinzione o perché le linci iberiche stanno gradualmente riguadagnando una certa stabilità come specie. Ma cosa succede quando questo concreto che vogliamo (p) riservare non è più lo stesso? E se il cambiamento climatico, i cambiamenti di temperatura o la dinamica dell'acqua rendessero i territori tradizionali incompatibili con la vita di queste specie? Il risultato che vediamo molto spesso: popolazioni sempre più piccole senza sufficiente diversità genetica che vivono in ecosistemi spezzati. Senza discostarsi dall'esempio del Madagascar, uno studio pubblicato su Nature Climate Change nel 2019 ha mostrato come, secondo i modelli climatici più robusti, le condizioni climatiche dell '“habitat ideale” del lemure rosso si sposterebbero gradualmente verso aree. già disboscato. Cioè, fino all'83% del suo habitat potrebbe essere perso . Alla ricerca dell '"arca di Noè" Negli ultimi anni, "l'ecologia del ripristino", gli sforzi per riparare i danni umani agli ecosistemi e alla biodiversità, è diventato un campo in crescita . L'economista Pavan Sukhdev ha calcolato nel 2012 che gli interventi dedicati al ripristino degli ecosistemi sono in grado di ottenere un ritorno fino a 75 volte maggiore dell'investimento iniziale e di progetti come il recupero del Mare d'Aral settentrionale us consentire di dimostrarlo. Da leggere: OnePlus North è disponibile anche in versione arenaria Ciò significa che, sempre in Madagascar, agenti privati [...]

By |Ottobre 28th, 2020|Categories: Blog|0 Comments

Distretto della rafia: la regione Sofia si dota di un centro di trattamento

Visitando Antsohihy, nella regione di Sofia, il Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato, Lantosoa Rakotomalala, ha consegnato una serie di attrezzature al Centro regionale per l'artigianato malgascio (CERAM). Materiali per migliorare la qualità della rafia malgascia Annunciato pochi giorni fa in un comunicato stampa del Ministero responsabile dell'artigianato, il 14 ottobre 2020 è stato consegnato un set di attrezzature per il trattamento della rafia al Centro regionale per l'artigianato malgascio ( CERAM) di Sofia, con sede ad Antsohihy. Data la sua portata nel settore dell'artigianato, il settore della rafia è una delle priorità all'interno di MICA. È così che sono state installate moderne apparecchiature tendenti a una qualche forma di automazione: due grandi telai, due stampanti 3D, attrezzature per incisione CNC. L'obiettivo di MICA di sostenere lo sviluppo qualitativo e quantitativo del settore viene quindi confermato attraverso questa azione. Il ministero sta inoltre rafforzando le sue azioni per professionalizzare e promuovere il settore, in particolare in questa regione produttrice. Questa fornitura di materiali mira a consentire agli artigiani di soddisfare la domanda di un mercato internazionale esigente, come COMESA, e di promuovere il know-how e la cultura malgascia. Un importante supporto per lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile nella regione 20 artigiane della regione sono state identificate come le prime beneficiarie di questo workshop. Tuttavia, l'accesso al laboratorio è aperto alle associazioni di artigiani che esprimono interesse ad aderire a questa visione di stabilire una qualità superiore della rafia. Queste azioni del Ministero tendono in modo concreto alla realizzazione del Velirano, istituito dal Capo dello Stato, in particolare il 6 ° sull'occupazione dignitosa per tutti e il 7 ° sulla promozione dell'imprenditorialità femminile nelle regioni. Avendo sostenuto il Ministro: " Incubatore di imprese, terreno fertile per un'occupazione dignitosa, il settore dell'artigianato partecipa alla crescita e allo sviluppo del Madagascar e contribuisce efficacemente alla riduzione povertà così come l'influenza della sua cultura a livello internazionale. » Inoltre, la consegna di questi materiali avviene in un momento in cui riposizionarsi in termini di qualità del lavoro è una necessità per affrontare un'economia segnata dallo sconvolgimento causato da COVID-19.  

By |Ottobre 15th, 2020|Categories: Blog|0 Comments

Una seconda compagnia sbarca a Nosy Be

Marie Joseph Malé, Presidente e CEO di Air Austral, accoglie con favore la riapertura di Nosy Be al turismo. "Questo è un passo importante per Air Austral", spiega. La compagnia programmerà quindi i voli tra la Reunion  e Nosy Be dal 16 ottobre. D'altra parte, Air Austral specifica che nessun viaggio verso la la grande isola del Madagascar sarà autorizzato. I turisti dovranno rimanere a Nosy Be. I primi due voli sono previsti tra la Reunion Island e Nosy Be, utilizzando un Boeing 737-800 con una capacità di 162 posti. Si tratta di due voli Reunion <> Nosy Be che collegano Parigi <> Reunion voli, venerdì 16 e 23 ottobre. Air Austral ha detto, tuttavia, che un programma di volo più ampio potrebbe essere messo in atto dall'inizio di novembre, a seconda dell'evoluzione della situazione. “Un aggiornamento della situazione a metà ottobre consentirà di prendere una decisione definitiva” indica la società. Come spiegato dalle autorità, gli spostamenti dei turisti in loco saranno inizialmente limitati all'isola di Nosy Be e agli arcipelaghi ad essa annessi. Nessun viaggio verso la gande isola del Madagascar sarà autorizzato. I passeggeri di questi voli sono soggetti allo stesso protocollo sanitario delle altre compagnie aeree che servono Nosy Be. Tra questi, l'obbligo di presentare un test RT-PCR negativo effettuato entro 3 giorni prima dell'imbarco. I passeggeri che non abbiano effettuato in precedenza questo test o quelli con esito positivo non potranno salire a bordo dell'aereo. Una volta a Nosy Be, è obbligatorio anche il test PCR e il rispetto di un massimo di 48 ore di isolamento del confino a spese del passeggero in attesa dei risultati del test.

By |Ottobre 10th, 2020|Categories: Blog|0 Comments
2020-10-16T14:05:56+01:00

Share This Story, Choose Your Platform!

Torna in cima