I passeggeri sui voli nazionali non sono più tenuti a presentare un test PCR negativo prima di imbarcarsi su un volo della compagnia aerea Tsaradia. In altre parole, il test PCR non è più obbligatorio. La decisione è stata presa a seguito della revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar.
Questa nuova disposizione entra in vigore da oggi stesso per ogni passeggero in partenza da Antananarivo per le province, e per ogni passeggero in partenza dalle province per Antananarivo, indica la compagnia Tsaradia.
La compagnia invita comunque i passeggeri a rispettare i gesti di barriera in ogni fase del viaggio. Questi includono il rispetto delle distanze fisiche, l’uso di una maschera e il lavaggio frequente delle mani con gel idroalcolico.
Obbligo di mostrare prezzi in Ariary
La Banca Centrale ha appena emesso un promemoria sull'uso dell' Ariary nel commercio locale. "Nel quadro degli obiettivi e delle missioni fissate dal suo statuto, la BFM ricorda al pubblico che la visualizzazione dei prezzi, la costituzione di contratti di affitto e fatturazione e il pagamento devono essere stabiliti in Ariary. Allo stesso modo, i testi giuridici prescrivono la visualizzazione dei prezzi di beni e servizi forniti nel territorio doganale nazionale. Con poche eccezioni relative ad operazioni che coinvolgono società della zona franca "annuncia ufficialmente la banca centrale. "È chiaro che sempre più fornitori di servizi, distributori e persino operatori immobiliari omettono la visualizzazione dei prezzi in Ariary per aggirare il codice di scambio navigando sulla progressione del valore delle valute come l'euro e il dollaro a svantaggio dei consumatori locali ”lamenta un agente immobiliare che lavora per un'agenzia dalla parte di Antsahavola. L'atto di mostrare prezzi diversi dall'ariary è un reato punibile per legge.
21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute
21 straordinari benefici del litchi per pelle, capelli e salute Le scottanti estati portano con loro una varietà di frutti succosi e a base d’acqua che da soli bastano a solleticare le nostre papille gustative. Sono sicuro che molti di voi stanno aspettando l’arrivo dell’esotico litchi, che può essere piccolo in dimensioni ma, come si suol dire, “grandi sorprese vengono in piccoli pacchetti”. Lo sapevate che nell’antica Cina offrire in regalo del litchi a re e regine era considerato un grande onore? Sono numerosi i benefici di bellezza e di salute che possono provenire dal frutto del litchi, dalla perdita di peso e la digestione, alla cura dell’influenza fino alla riduzione dei segni della vecchiaia. Prima vediamo di conoscere brevemente alcune nozioni in merito a cos’è il litchi, e se i litchi possono fare qualcosa per voi. Litchi - Un sunto Nome scientifico – Litchi chinensis Famiglia - Sapindaceae Nativo di - Province di Kwangtung e Fukien nella Cina meridionale Altri nomi - Lichi (Hindi), Vilazi pazham (Tamil), lichi pazham (Malayalam) Il litchi viene coltivato in regioni tropicali e subtropicali ed è popolare in tutto il mondo. Questo frutto succulento e saporito cresce in grappoli su un albero sempreverde di medie dimensioni a crescita lenta che lo produce per un periodo di tempo limitato soltanto. L’albero dà vita anche a dei gradevoli fiori primaverili che vivono davvero poco. Il litchi ha una forma rotonda od ovale con una buccia rosata - marrone, una polpa tra traslucida e bianca e un seme non commestibile. E anche se ha una durata di vita piuttosto corta, questa succosa sorpresa estiva ha di più da offrire che il solo sapore. Il litchi è salutare? Sì. E’ altamente ricco in nutrienti e offre numerosi benefici, per la pelle, i capelli e la salute, che lo rendono altamente irresistibile. Fatti nutritivi sul litchi Il litchi ha un alto valore nutrizionale. E’ molto ricco in vitamina C, con all’incirca 71,5 mg su 100 grammi. E’ inoltre ricco in rame e fosforo. Quello che rende i litchi unici è che essi contengono il polifenolo Oligonol dalle proprietà antiossidanti e antivirali. Benefici del litchi Benefici per la pelle 1) Previene i segni dell’invecchiamento 2) Aiuta a rimuovere le macchie 3) Riduce le scottature dovute al sole 1) Previene i segni dell’invecchiamento Con gli anni, la pelle comincia a mostrare i primi segni dell’invecchiamento. Il litchi, con un uso topico, può aiutare a ritardare il loro apparire. Cosa serve 4-5 litchi, privati del seme e sbucciati ¼ banana matura Come procedere 1. Schiacciare la banana e i litchi. Mescolare bene perché formino una pasta liscia. 2. Massaggiare piano la pasta sul viso e sul collo usando movimenti circolari. 3. Tenere la maschera per 15 minuti e sciacquare con acqua fredda. Perché è efficace Con gli anni, il corpo produce sempre più radicali liberi. Questi radicali liberi danneggiano la pelle, causando rughe. I litchi sono ricchi in antiossidanti che si combinano ai radicali liberi e impediscono loro di recare danno alla [...]
Tamponi non più obbligatori sui voli interni Tsaradia
I passeggeri sui voli nazionali non sono più tenuti a presentare un test PCR negativo prima di imbarcarsi su un volo della compagnia aerea Tsaradia. In altre parole, il test PCR non è più obbligatorio. La decisione è stata presa a seguito della revoca dello stato di emergenza sanitaria in Madagascar. Questa nuova disposizione entra in vigore da oggi stesso per ogni passeggero in partenza da Antananarivo per le province, e per ogni passeggero in partenza dalle province per Antananarivo, indica la compagnia Tsaradia. La compagnia invita comunque i passeggeri a rispettare i gesti di barriera in ogni fase del viaggio. Questi includono il rispetto delle distanze fisiche, l'uso di una maschera e il lavaggio frequente delle mani con gel idroalcolico.
Il ministero della Pesca mette in guardia dal consumo di diverse specie di animali marini
Verranno applicati severi controlli nei mercati di diverse regioni della grande isola dopo gli incidenti di intossicazione alimentare da parte di animali marini a Fenoarivo Atsinanana e Antalaha. “Le divisioni ministeriali a livello regionale garantiranno il controllo della vendita e del consumo di animali marini a rischio a livello dei mercati. Il controllo potrebbe portare al ritiro del permesso di raccolta per i pescatori ", ha affermato il dottor Etienne Rabemanaja, direttore della pesca a livello del Ministero dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca (MAEP). Questa settimana il consumo di pesce ha causato la morte di diverse persone a Fenerive Est. Queste persone sono morte dopo aver consumato tartarughe marine o "Fano". È stato in seguito a questo incidente che il Ministero della pesca ha avvertito la popolazione, soprattutto nelle regioni costiere, del rischio di intossicazione alimentare da parte di questi animali marini. “È vietato consumare o vendere determinate specie di pesci, squali o persino tartarughe durante un certo periodo. Il motivo di questo divieto è che la stagione calda è il periodo di fioritura delle microalghe in mare. I fiori sono la fonte dei veleni contenuti nell'apparato digerente e anche nella carne di alcuni pesci ", spiega il dottor Etienne Rabemanaja, direttore della pesca a livello MAEP. Da ottobre ad aprile, la pesca e il consumo rimangono vietati al largo delle coste del paese. Diversi animali marini tra cui specie di pesci, squali e tartarughe rappresentano pericoli per la salute umana se consumati. Esistono, ad esempio, sette specie di squali, come lo squalo martello smerlato, lo squalo pinna bianca o "Hazalava", lo squalo pinna bianca o "Akiho", lo squalo maculato, lo squalo cane palla o "Boriloha", lo squalo volpe. Per le tartarughe, le tartarughe embricate e le tartarughe verdi rappresentano potenzialmente rischi tossici. Inoltre, tredici specie di pesci sono le più pericolose per l'uomo, tra cui la sardinella maculata o "Geba". “Le specie elencate sono vietate per il consumo da ottobre ad aprile. Con l'accumulo di tossine nei loro corpi, gli esseri umani sono in cima alla catena alimentare e potrebbero essere seriamente colpiti. Come è avvenuto questa settimana ”, dice il direttore della pesca.
Una seconda compagnia sbarca a Nosy Be
Marie Joseph Malé, Presidente e CEO di Air Austral, accoglie con favore la riapertura di Nosy Be al turismo. "Questo è un passo importante per Air Austral", spiega. La compagnia programmerà quindi i voli tra la Reunion e Nosy Be dal 16 ottobre. D'altra parte, Air Austral specifica che nessun viaggio verso la la grande isola del Madagascar sarà autorizzato. I turisti dovranno rimanere a Nosy Be. I primi due voli sono previsti tra la Reunion Island e Nosy Be, utilizzando un Boeing 737-800 con una capacità di 162 posti. Si tratta di due voli Reunion <> Nosy Be che collegano Parigi <> Reunion voli, venerdì 16 e 23 ottobre. Air Austral ha detto, tuttavia, che un programma di volo più ampio potrebbe essere messo in atto dall'inizio di novembre, a seconda dell'evoluzione della situazione. “Un aggiornamento della situazione a metà ottobre consentirà di prendere una decisione definitiva” indica la società. Come spiegato dalle autorità, gli spostamenti dei turisti in loco saranno inizialmente limitati all'isola di Nosy Be e agli arcipelaghi ad essa annessi. Nessun viaggio verso la gande isola del Madagascar sarà autorizzato. I passeggeri di questi voli sono soggetti allo stesso protocollo sanitario delle altre compagnie aeree che servono Nosy Be. Tra questi, l'obbligo di presentare un test RT-PCR negativo effettuato entro 3 giorni prima dell'imbarco. I passeggeri che non abbiano effettuato in precedenza questo test o quelli con esito positivo non potranno salire a bordo dell'aereo. Una volta a Nosy Be, è obbligatorio anche il test PCR e il rispetto di un massimo di 48 ore di isolamento del confino a spese del passeggero in attesa dei risultati del test.
Il turismo in Madagascar ha perso l’83% del fatturato
La raccolta dei dati per la seconda edizione dell'High Frequency Household Telephone Survey (EHFTM) è stata effettuata dal 5 al 20 agosto con un campione composto da 1.580 famiglie distribuite in tutto il Paese. Come promemoria, l'obiettivo di questa serie di indagini è monitorare l'evoluzione degli indicatori per misurare l'impatto dell'epidemia di COVID-19 sulle condizioni di vita delle famiglie. Al fine di rispettare le misure di allontanamento sociale richieste durante questo periodo, si ritiene che l'indagine sia impostata secondo l'approccio CATI ed è stata effettuata tramite intervista telefonica. Il governo dovrebbe comunicare di più sull'utilizzo dei fondi destinati alla risposta al Covid-19, chiedono ad esempio le famiglie che hanno partecipato alla 2 a ondata dell'EHFTM. Per quanto riguarda la ripresa delle attività economiche e quindi il ritorno al lavoro, permane un senso di incertezza tra i lavoratori che hanno perso il lavoro. Più di un terzo non è del tutto sicuro di tornare al lavoro nel prossimo futuro. Pertanto, la vera sfida per il Madagascar è garantire la ripresa economica ponendo fine al lock down, secondo i risultati della seconda edizione dell'High Frequency Household Telephone Survey (EHFTM). Per il settore turistico in particolare, il fatturato è diminuito dell'83%. Questo settore, importante fornitore di valuta estera, dovrà beneficiare della riapertura delle frontiere. I dipendenti dei settori ricreativo, artistico e dell'intrattenimento sono i più colpiti dalla perdita di posti di lavoro a causa della pandemia Covid-19. Si registra una diminuzione del tasso di perdita del lavoro, dal 13% al 6%, per i lavori del settore formale. Il settore formale rimane il più esposto alla crisi sanitaria che colpisce il Madagascar. D'altra parte, quattro posti di lavoro su cento sono stati persi a causa del coronavirus durante il periodo trattato. Durante la raccolta dei dati relativi alla 2 a ondata dell'EHFTM è stato notato che le restrizioni al movimento sono talvolta incompatibili con l'esercizio delle attività di sopravvivenza. La percentuale di famiglie non soddisfatte delle misure adottate dal governo è aumentata del 15% dal primo sondaggio. Inoltre, è richiesta una distribuzione più equa degli aiuti nelle diverse regioni e anche all'interno della stessa comunità. Un migliore targeting potrebbe portare a questo aiuto a beneficio dei più bisognosi, dicono le famiglie.